
B&B e pensioni ad Angera
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Comune di Angera, che potrebbero interessare
Angera: Informazioni sui bed & breakfasts
🏡 Bed & breakfasts disponibili: | 6 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -34%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 28€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, balcone e Wi-Fi. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 2 proprietà. |
📶 Adatte allo smart working: | 100% delle proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 17% delle proprietà. |
B&B e pensioni ad Angera
B&B e pensioni sulla sponda del lago ad Angera
Affacciata sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore, Angera è una ridente cittadina in grado di accoglierti con la sua atmosfera semplice e autentica. È possibile alloggiare nei B&B e pensioni di Angera se si desidera un'ospitalità alla portata di tutti e con camere arredate con gusto che alternano mobili d'epoca a dettagli più contemporanei. Le strutture, immerse in contesti naturali o situate nel cuore del borgo, permettono di svegliarsi con la vista sul lago o sui giardini fioriti circostanti, ritrovando sé stessi e il proprio benessere. La giornata inizia spesso con una colazione ricca e genuina, preparata con ingredienti locali, per poi partire alla scoperta dei dintorni e delle bellezze naturali della zona. Per un soggiorno in un contesto di alto livello, opta invece per le ville vacanza sul Lago Maggiore, caratterizzate da ambienti eleganti e sofisticati.
B&B e pensioni con giardino e terrazza ad Angera
Ad Angera, i viaggiatori possono trovare strutture all'interno di antiche dimore storiche ristrutturate con cura, pur mantenendo intatti gli elementi architettonici del passato. Nei B&B e pensioni di Angera l'accoglienza è solitamente calorosa, grazie alla gentilezza dei titolari che sono sempre pronti ad aiutare gli ospiti e a offrire loro spunti interessanti su itinerari nascosti, ristoranti tipici e luoghi da scoprire, regalando un'esperienza autentica e personalizzata. Per quanto riguarda invece i servizi e gli ambienti dei B&B, troviamo spesso un ampio giardino con una zona relax in cui riposare o fare un aperitivo, ma anche camere con balcone con vista sul lago. Non lontano da queste strutture possiamo trovare anche le case vacanze a Varese che hanno il vantaggio di essere inserite in un contesto cittadino con tutte le sue comodità.
Vacanze ad Angera
Ubicazione e orientamento
Angera e i suoi dintorni
Situata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, Angera si trova in una posizione ideale per esplorare la regione. Il comune ha una popolazione di poco più di 5.000 abitanti e rappresenta una destinazione tranquilla e silenziosa, ideale per famiglie con bambini o per chi ama le vacanze a ritmo lento. La cittadina è facilmente raggiungibile da Milano e Varese e si collega con altre destinazioni lacustri tramite battelli panoramici, come, per esempio, Arona che è raggiungibile in pochi minuti di traghetto. In alternativa, questa meta permette anche di avventurarsi nell'entroterra alla scoperta delle colline varesine e dei loro percorsi naturalistici. In questo contesto, si trovano anche numerose strutture ricettive all'insegna della natura, come gli agriturismi sul Lago Maggiore, per un soggiorno rustico e autentico.
Angera e le sue bellezze storiche e culturali
Angera è una località storica dal fascino unico e famosa soprattutto per la sua Rocca Borromea, un'antica fortezza che domina il Lago Maggiore dall'alto di una collina. Passeggiare per Angera significa immergersi in un'atmosfera autentica, con vicoli caratteristici, piccole piazze e scorci che raccontano secoli di storia. La passeggiata lungolago di Angera offre uno scenario perfetto per momenti di relax. Le acque calme del Lago Maggiore riflettono le montagne circostanti, creando un panorama incantevole che si può godere sia a piedi sia seduti nei ristorantini e bar con vista. Il suo patrimonio storico-culturale è quindi tutto da scoprire con un tour turistico della cittadina che ti stupirà ad ogni passo.
Viaggiatori e attività connesse
Angera per gli amanti della natura
Angera è una destinazione davvero deliziosa, ricca di scorci pittoreschi e aree naturali che incanteranno tutti coloro che amano i paesaggi incontaminati. All'interno del territorio della cittadina si trovano infatti l'Oasi della Bruschera e l'Isolino Partegora, che permettono ai visitatori di osservare la flora e la fauna locali, tipici del panorama lacustre. Un'altra meta particolarmente consigliata a chi ama percorrere gli itinerari naturalistici, è la collina San Quirico, che sorge a nord della città e domina l'intero paesaggio dall'alto. I suoi dolci pendii sono attraversati da numerosi sentieri, tra cui spicca il percorso chiamato Anello di San Quirico, ideale sia per le passeggiate, sia per il cicloturismo. Una volta raggiunta la vetta della collina, oltre ad ammirare il bellissimo panorama, è possibile visitare la chiesetta San Quirico.
Angera per chi ama visitare i musei archeologici
Forse ti stupirà sapere che Angera era abitata sin dal Paleolitico ed è per questo che si possono ammirare ancora oggi numerose testimonianza della presenza di insediamenti umani in questo territorio a cavallo delle Alpi. A partire dall'Ottocento, infatti, cominciarono gli scavi archeologici che hanno permesso di rinvenire numerosi reperti oggi conservati all'interno del Museo Civico Archeologico della città. Questo centro espositivo sorge nel centro storico di Angera e mette a disposizione l'intero patrimonio archeologico del territorio. Il museo offre anche una sezione dedicata specificamente ai più piccoli con giochi tematici facilmente accessibili, una biblioteca archeologica e pannelli informativi per imparare nozioni in maniera divertente.
Sapevi che il nome di Angera deriverebbe dall'espressione "in glarea", che vuol dire "sulla ghiaia" per via della vicinanza del borgo alla riva del lago?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza nei B&B e nelle pensioni di Angera?
Ecco alcuni suggerimenti sul tuo prossimo soggiorno ad Angera
Top 5 consigli di viaggio ad Angera
1. Visita la Rocca Borromea
La Rocca Borromea di Angera è sicuramente il simbolo della cittadina. L'edificio nacque per volere degli arcivescovi di Milano e fu poi acquisita nel 1449 dalla nobile famiglia Visconti di Milano per via della sua posizione strategica con una vista a 360° sul Lago Maggiore e i dintorni. Al suo interno è possibile ammirare i grandi saloni affrescati, tra cui vale la pena menzionare la Sala delle Maioliche con oltre trecento pezzi estremamente rari.
2. Scopri il Museo della Bambola e del Giocattolo
Ad Angera avrai l'occasione di visitare anche il museo più grande d'Europa interamente dedicato alla bambola e al giocattolo. Il visitatore viene trasportato in un'atmosfera fiabesca ripercorrendo la storia della bambola e del gioco nel corso del tempo. Si passano in rassegna i diversi materiali utilizzati e la stretta relazione tra l'arte, il costume e la moda delle varie epoche con i rispettivi giocattoli.
3. Ammira il Giardino Impressionista
Solo qualche anno fa è stato inaugurato il nuovo Giardino Impressionista sul lungolago di Angera, realizzato piantando sementi provenienti direttamente da Castelluccio di Norcia, località umbra celebre per la sua splendida fioritura. Con il rumore dell'acqua del lago in sottofondo e i colori che tingono il prato, lo spettacolo è davvero pittoresco. Non solo il progetto è nato per regalare un angolo verde alla città, ma anche per sensibilizzare i cittadini alla tutela dell'ambiente.
4. Percorri il Sentiero delle Erbe e degli Alberi
Tra il lungolago, il borgo e la colina San Quirico si snoda il Sentiero delle Erbe e degli Alberi, un itinerario di circa 7 km che si articola tra storia, archeologia e botanica lungo sentieri riconosciuti dal CAI della Regione Lombardia. Lungo il percorso si possono visitare anche diverse tappe del museo diffuso di Angera.
5. Visita la Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Angera si trova sulle antiche rovine di una necropoli paleocristiana, sulle quali fu edificata intorno al VI secolo. Una delle sue particolarità è quella di essere realizzata interamente in pietra d'Angera, una speciale pietra color sabbia dall'aspetto elegante e raffinato. Sulla facciata campeggia il rosone affrescato, mentre l'interno a tre navate è impreziosito da nicchie affrescate, pale dipinte e statue lignee.