
B&B e pensioni ad Asti
Abbiamo trovato 17 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio ad Asti (Comune), che potrebbero interessare
B&B ad Asti
In vacanza tra vigneti e tradizioni gastronomiche
Bed & breakfast in Piemonte
Asti sorge tra le colline delle Langhe e del Monferrato ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini. La stazione dei treni non è distante da Piazza Campo del Palio, una delle piazze più grandi d'Italia e punto ideale per lasciare l'auto se ti sposti in macchina. Proprio per questo, scegliendo come alloggio una pensione a Asti, il tuo soggiorno sarà all'insegna del relax e della comodità, per una vacanza che offre l'opportunità di apprezzare le piccole meraviglie del territorio. Langhe, Roero e Monferrato occupano il basso Piemonte, tra il fiume Po e l'Appennino ligure, diviso tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Si tratta di un microcosmo unico fatto di meravigliosi paesaggi vitivinicoli a perdita d'occhio. Scegliere di soggiornare in un bnb nelle Langhe o in una casa vacanze nel Monferrato equivale a esplorare un angolo di mondo in cui uomo e natura convivono al meglio, in serena tranquillità.
Asti: pensioni sulle colline del Monferrato
Puoi trovare sistemazioni in pieno centro o bed e breakfast a Asti in campagna; tutte sono accoglienti, luminose, panoramiche e dotate di ogni comodità:
- ampi spazi comuni in cui condividere esperienze e socializzare
- connessione Wi-Fi gratuita nell'intera struttura
- stanze ben arredate e funzionali, con bagno privato
- aria condizionata e riscaldamento
- balcone o terrazza, con vista panoramica
Qualunque sia la tua scelta, le strutture sono in ottima posizione per consentirti di godere dei numerosi eventi locali. Le case vacanze in Piemonte sono generalmente adatte alle famiglie, ai gruppi di amici, agli sportivi, ma anche ai viaggiatori single, che grazie alla particolare conformazione e alle caratteristiche del luogo, scelgono di esplorare questo territorio per trascorrere qualche giorno in un'atmosfera suggestiva.
Asti: b&b alla ricerca di relax e antiche tradizioni
Viaggiatori e attività connesse
Asti per gli amanti dell'architettura e della storia
Asti è conosciuta come la città delle 100 torri. Il suo skyline dal profilo medievale, infatti, è movimentato dalle tante torri degli edifici e delle chiese storiche. Situata lungo la Via Francigena e città fulcro del Ducato omonimo nel basso medioevo, Asti è stata un centro importante anche durante il Risorgimento e sotto il governo dei Savoia. Soggiornando in un bed e breakfast a Asti, scoprirai che la città, pur non essendo molto estesa, è veramente ricca di monumenti storici. Se hai optato per un agriturismo a San Damiano d'Asti, paese del Monferrato a 20 minuti d'auto dal capoluogo, potrai esplorare comodamente la città. Con una passeggiata di pochi minuti, costeggiando o attraversando il Parco della Resistenza, si raggiunge Piazza Vittorio Alfieri che introduce nel cuore cittadino. Asti non è solo una città ricca di monumenti religiosi, ma è anche sede di numerosi palazzi cinquecenteschi e settecenteschi, quasi tutti opera dell'architetto Benedetto Alfieri e della sua scuola.
Asti per gli amanti della natura e dei paesaggi
Il suo stile di città-fortezza di stampo medievale la rende la meta ideale di chi vuole unire il relax del viaggio alla scoperta di luoghi di interesse storico-culturale e, perché no, anche enogastronomico, vista la ricchezza culinaria di questa terra. Se hai scelto di soggiornare nei dintorni di Asti, a Villafranca o in uno degli accoglienti agriturismi ad Alba, sono assolutamente da visitare le splendide Colline delle Langhe, del Roero, del Monferrato e del Barbaresco. Sostando in uno dei numerosi affittacamere a Asti per gli amanti della buona cucina e del buon vino, si aprono infinite possibilità per gustare le eccellenze del territorio.
Lo sapevi che un secolo dopo la sua nascita, nel 1849, in memoria del drammaturgo e poeta Vittorio Alfieri, nei pressi del suo luogo natale fu piantato un platano che, ancora oggi, è vitale e rigoglioso?
Tutte le attività più interessanti da fare in vacanza in b&b ad Asti
Ecco qualche utile suggerimento per un piacevole soggiorno in pensione ad Asti
Top 7 consigli di viaggio soggiornando in affittacamere ad Asti
1. Che cosa vedere ad Asti con i bambini
Visitare Asti con i bambini è molto semplice e gradevole. La città, raccolta e mai caotica, può essere facilmente esplorata a piedi. Passeggia per le vie del centro storico, scoprine le pasticcerie una ad una, per poi dedicarti alla visita delle Langhe astigiane. Per i bambini sarà una vera e propria immersione nel Medioevo, tra i vicoli stretti, i palazzi antichi, le torri. Molti sono anche i musei cittadini dedicati alla storia e all'archeologia.
2. Gusta le prelibatezze tipiche
Chi visita Asti ha davvero l'imbarazzo della scelta delle bontà tipiche del posto da poter assaggiare. Quello che sicuramente non si può perdere soggiornando in uno dei bed and breakfast a Asti sono i magnifici tartufi e i vini sontuosi, tipici di questa zona. Dalla bagnacauda agli agnolotti, dai risotti con la salsiccia ai secondi di carne arricchiti di nocciole, in qualsiasi pensione a La Morra o in ogni agriturismo sulle colline delle Langhe, avrai davvero solo l'imbarazzo della scelta. Famosi anche i dolci di Asti e dintorni, come i baci di dama, i cremini, la Torta Palio di Asti e molti altri. Il Festival delle Sagre è un appuntamento privilegiato per scoprire la cucina astigiana. È dedicato alla cultura contadina e i comuni dell'astigiano preparano le migliori prelibatezze della loro cucina.
3. Esplora i dintorni della città
I dintorni di Asti sono baciati dalla fortuna, specialmente secondo l'opinione dei visitatori che amano natura e vino. Siamo a due passi dalle colline delle Langhe e del Roero, da quelle del Monferrato e del Barbaresco. Visita le terme di Acqui e, se hai la passione del trekking, percorri un tratto della via Francigena alla scoperta delle tante chiese romaniche che troneggiano in questa parte del cammino.
4. Visita Palazzo Alfieri e la Torre Troyana
È la casa dove è nato e cresciuto Vittorio Alfieri. Tra giardini, porticato e stanze della villa si snoda un percorso, che puoi fare con una guida esperta o in solitaria, a seconda della tua preferenza, lungo la vita e l'opera del drammaturgo. Ricorda che l'ingresso individuale è consentito solo durante i weekend. La Torre dell'Orologio è la torre più antica della città e si trova in un ottimo stato di conservazione. La sua struttura intatta tiene al riparo, per mezzo di una merlatura a coda di rondine e di un pinnacolo, l'orologio.
5. Ammira la Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo
Edificata tra il 1200 e la prima metà del 1300 sui resti di un altro edificio di cui sono visibili dei mosaici, è il più bello e imponente esempio di architettura gotica in Piemonte. Se ti trovi in una pensione ad Alessandria, puoi raggiungere Asti in poco più di mezz'ora in auto, per ammirare quest'opera meravigliosa. L'interno è ricco di affreschi, statue e opere lignee disposte ai lati delle due file di colonne in marmo. Sotto la chiesa, puoi scoprire la "cripta dei vescovi" dove sono stati rinvenuti resti architettonici di epoca romanica. Merita, infine, di essere ammirato il campanile romanico che la completa.
6. Scopri la Cripta Museo Sant'Anastasio e il Battistero di San Pietro
Lungo Corso Alfieri bisogna assolutamente fare una sosta alla Cripta di Sant'Anastasio, dove, oltre alla cripta del martire, sono visibili i resti della pavimentazione romana e degli insediamenti tardo-antichi con le tombe dell'VIII secolo. Il Battistero di San Pietro si trova appena fuori al centro storico vero e proprio. È detto anche la Rotonda ed è uno dei più importanti monumenti astigiani. Il Chiostro e parte dell'edificio ospitarono i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
7. Partecipa al Palio di Asti
Ogni anno, poche ore prima dell'inizio della corsa dei cavalli nel centro della città, è possibile seguire la storica sfilata. Il corteo storico e i suoi figuranti, circa 1200 persone, scendono per le vie del centro storico della città vestite con abiti medievali che rievocano il periodo astigiano dal XII al XV secolo. Ogni anno, ciascun rione porta in sfilata un tema ben definito del periodo medievale. I preparativi, infatti, affinché tutto sia creato a regola d'arte, come abiti, attrezzi, carri e quant'altro, vengono progettati e realizzati a partire dall'inverno.
Asti: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 46 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -32%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 25€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, balcone e giardino. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 32 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 9% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 16 proprietà. |