
B&B e pensioni a Bedizzole
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Bedizzole, che potrebbero interessare
Bedizzole: Informazioni sui bed & breakfasts
🏡 Bed & breakfasts disponibili: | 12 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -39%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 37€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, aria condizionata e giardino. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 5 proprietà. |
🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |
B&B e pensioni a Bedizzole
<h4>B&B e pensioni con vista a Bedizzole</h4>
A Bedizzole, in provincia di Brescia, troverai B&B e pensioni comodi e accoglienti, che ti permetteranno di rilassarti e concederti qualche giorno di pausa. Staccare dalla frenesia quotidiana è facile all'interno dei B&B e delle pensioni di Badizzole grazie all'ambiente luminoso e all'arredo moderno e di design. Le strutture sorgono all'interno di palazzine di recente costruzione, dotate quindi di impianti tecnologici per la gestione dell'aira condizionata, del riscaldamento e delle luci delle camere. Sono proprio le camere ad essere dotate di balcone o terrazza, spesso arredata anche con tavoli e sedie da esterno per prendere una bella boccata d'aria fresca. Da qui è inoltre possibile ammirare la splendida vista sul panorama circostante, caratterizzato dalle colline dell'anfiteatro morenico del Garda e del Parco Airone. Se ami le vacanze in scenari naturali di questo tipo, ci sono anche gli agriturismi a Valeggio sul Mincio, immersi in ampie aree verdi.
B&B e pensioni con tutti i comfort a Bedizzole
I B&B e le pensioni di Bedizzole sono perfetti per chi ama trascorrere un soggiorno all'insegna della comodità. Le strutture offrono infatti la connessione internet per navigare anche in vacanza, TV di ultima generazione di ogni stanza e un parcheggio privato. Ovviamente le camere sono dotate di tutti i comfort come, per esempio, frigobar, bagno privato e biancheria. Basta quindi preparare le valigie e partire verso Bedizzole dove i gestori dei B&B sono pronti ad accoglierti con un sorriso e con tutti i consigli di cui avrai bisogno per visitare la città e i dintorni. In molti casi potrai scegliere pensioni che accettano anche animali domestici, senza doverti preoccupare di trovare loro una sistemazione durante le vacanze. All'esterno, i B&B a Bedizzole sono caratterizzati da un ampio giardino, perfetto per rilassarsi leggendo un buon libro. Prova a dare un'occhiata anche ai bungalow sul Lago di Garda se vuoi vivere un'esperienza di alloggio diversa e insolita.
Vacanze a Bedizzole
Ubicazione e orientamento
Bedizzole e il suo territorio
Bedizzole, in provincia di Brescia, si trova in un contesto geografico molto variegato. Il suo territorio si estende lungo le rive del fiume Chiese, raggiungendo l'anfiteatro morenico del Garda e toccando anche la Valtenesi. Per quanto riguarda invece i principali centri dei dintorni, Brescia è raggiungibile in circa un quarto d'ora, mentre il Lago di Garda dista 8 km. Il paesaggio è invece caratterizzato da colline che si alternano a piccole pianure, risalenti a circa due milioni di anni fa con il deposito dei detriti derivanti dallo scioglimento del ghiacciaio del Garda. Esplorando le zone intorno a Bedizzole si possono visitare anche altri paesi del bresciano come Montichiari e Carpenedolo. Questa zona è inoltre molto frequentata dai viaggiatori ed è proprio per questo che abbiamo un'ampia offerta di case vacanze sul Lago di Garda, disponibile sul nostro sito.
Bedizzole e la sua storia
Bedizzole vanta una storia molto antica. Le prime evidenze archeologiche di un insediamento in questa zona risalgono infatti all'epoca romana. I romani scelsero infatti il territorio dell'attuale Bedizzole per la sua posizione strategica, posta all'incrocio delle principali vie che collegavano la Gallia Cisalpina con il resto dell'Impero. Fu proprio questo aspetto che permise a Bedizzole di svilupparsi e diventare una tappa fondamentale lungo la via Gallica tra Verone e Brescia. A dimostrazione dei fasti del passato di Bedizzole, sono stati rinvenuti numerosi reperti di epoca romana dai quali è stato possibile determinare che questo centro fosse originariamente un Vicus, ovvero un insieme di abitazioni rurali e terreni privi di un'amministrazione civile, diversamente da quanto accadeva con le colonie.
Viaggiatori e attività connesse
Bedizzole per le famiglie in vacanza
Bedizzole è una meta particolarmente adatta per le famiglie in vacanza, e non solo in estate. Oltre a essere una cittadina tranquilla con numerose aree verdi per passeggiate e giochi per bambini, ci sono numerosi eventi per grandi e piccini. Ci sono infatti numerose iniziative finalizzate all'intrattenimento di tutta la famiglia come quella "Coloriamo il fiume Chiese", un'estemporanea di pittura aperta anche ai più piccoli. A dicembre, si tiene invece la rassegna "Aspettando Santa Lucia" con racconti natalizi e una bella merenda con cioccolata calda e biscotti. La Festa dell'Uva è invece un evento molto folkloristico in cui vengono allestiti dei grandi tini per la pigiatura dell'uva, un rito della tradizione che, ancora oggi, suscita un grande fascino. Nel mese di giugno, le famiglie possono inoltre godersi la Notte Bianca di Bedizzole in cui in negozi restano aperti fino a tardi e si svolgono diversi spettacoli musicali.
Bedizzole per chi ama la natura
A Bedizzole avrai l'occasione di immergerti nella natura incontaminata grazie alla presenza del Parco Airone, una straordinaria riserva naturale che si estende lungo le sponde del fiume Chiese. L'ambiente è ideale per passeggiate e momenti di relax, in un percorso lungo 2.5 km con partenza dalla località di Bettoletto. È possibile raggiunge il parco comodamente in auto per poi addentrarsi lungo il sentiero naturalistico adatto a tutti. Adulti, bambini e anziani potranno facilmente percorre questo itinerario vista la presenza di un chiosco con tavolini all'aperto, perfetti per concedersi una sosta lungo il percorso. Gli amanti della natura qui troveranno pannelli informativi sulle piante e sugli alberi del parco, così come degli animali che popolano la riserva. Uno di questo è l'Airone Cinerino che dà nome al parco, che ormai da decenni predilige questa zona umida per nidificare.
Sai che, secondo la leggenda, esisterebbe un tunnel che collega il Castello di Bedizzole e il Castello di Drugolo?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza nei B&B e pensioni a Bedizzole?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo prossimo soggiorno a Bedizzole
Top 5 consigli di viaggio a Bedizzole
1. Visita il Castello di Bedizzole
Le prime tracce del Castello di Bedizzole risalgono al IX e al X secolo, quando sorsero a scopo difensivo per controllare la pianura e la valle del Chiese dall'alto. All'interno delle mura fortificate si sviluppò poi il centro abitato che divenne poi il vero e proprio castello di Bedizzole, dove oggi si svolgono eventi e spettacoli, specialmente durante l'estate.
2. Ammira la Chiesa di Santo Stefano
Risalgono al 1296 le prime testimonianze relative all'esistenza della Chiesa di Santo Stefano, ma l'edificio è stato ampiamente restaurato nel XVII secolo come si può notare dagli stucchi e dalle statue barocche della facciata. Il progetto fu seguito dall'architetto Antonio Spazzi, proveniente da una nota famiglia di stuccatori e capomastri molto abili nel loro lavoro.
3. Raggiungi il Vecchio Mulino
All'inizio del Parco Airone è possibile visitare il Vecchio Mulino e i suoi resti. Nello stesso luogo oggi si trova anche il mulino attivo che produce l'ottima farina tipica del Lago di Garda. La tradizione della macinatura del grano in questa zona risale al 1184, anno in cui furono costruiti i primi mulini ad acqua. Il mulino in pietra che si può osservare ancora oggi è invece stato costruito nella seconda metà del XIX secolo.
4. Visita Villa Boschi
Villa Boschi oggi ospita la Biblioteca Comunale di Bedizzole, ma a lungo è stata il luogo di riparo di diversi capolavori artistici provenienti da Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi, però, si possono apprezzare alcune di queste opere d'arte moderna. Oltre a questo, è possibile svolgere a Villa Boschi attività di vario tipo come partecipare ad eventi culturali, musicali e teatrali.
5. Raggiungi la frazione di Pontenove
Pontenove è il centro abitato più antico di Bedizzole, lungo la via Consolare romana. Molto suggestiva è la presenza di un ponte ad archi, diventato una vera attrazione del posto. Secondo la leggenda il toponimo della frazione deriverebbe dalla locuzione latina "ad novem" che significa presso l'acqua fresca, proprio per la presenza del fiume in prossimità del centro abitato.
Domande Frequenti: B&B e Pensione in Bedizzole
Di quali servizi dispone un bed & breakfast a Bedizzole per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?
Di solito in che modo recensiscono i vacanzieri i bed & breakfast a Bedizzole?
I bed & breakfast a Bedizzole sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in viaggio?
I bed & breakfast a Bedizzole offrono la connessione internet di solito?
Su che prezzo si aggirano generalmente i bed & breakfast a Bedizzole?
I bed & breakfast a Bedizzole sono solitamente attrezzati con una piscina?
I bed & breakfast a Bedizzole sono adatti ai viaggi di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?
I bed & breakfast a Bedizzole sono la migliore opzione per un viaggio all'insegna del lusso?
I bed & breakfast a Bedizzole hanno una bella vista panoramica?
In quale momento dell'anno è maggiormente consigliabile viaggiare a Bedizzole?
Destinazione nelle vicinanze per B&B e Pensione
- SalòB&B e Pensione
- Toscolano-MadernoB&B e Pensione
- ValtellinaB&B e Pensione
- San Felice del BenacoB&B e Pensione
- SirmioneB&B e Pensione
- Lago d'IseoB&B e Pensione
- BresciaB&B e Pensione
- TremosineB&B e Pensione
- Desenzano del GardaB&B e Pensione
- Manerba del GardaB&B e Pensione
- Gardone RivieraB&B e Pensione
- Limone sul GardaB&B e Pensione