
B&B e pensioni a Castelsardo
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Castelsardo, che potrebbero interessare
B&B a Castelsardo
Trova il bed and breakfast perfetto per le tue vacanze a Castelsardo
Bed e breakfast a Castelsardo in centro e a due passi dalla Spiaggia
Un borgo delizioso, panoramico, fatto di case colorate e spensieratezza. In provincia di Sassari, e nel territorio storico dell'Anglona, oggi Castelsardo è un incantevole borgo sulla Costa Paradiso/. Costruito su un promontorio di trachite si affaccia sul mare del Golfo dell'Asinara, e dal tuo B&B a Castelsardo nelle giornate limpide, potrai intravedere i Monti della Corsica! Trovi numerose strutture in centro, tra le mura del borgo, con meraviglioso affaccio sul mare. Anche se in centro, dal tuo alloggio potrai raggiungere in una manciata di minuti la spiaggia omonima della cittadina. Se durante il tuo soggiorno desideri trascorrere qualche giornata in qualche altra località balneare splendida sella Sardegna, considera l'opportunità di poter soggiornare presso un comodissimo bed and breakfast a Stintino da dove potrai raggiungere facilmente la spettacolare Spiaggia La Pelosa, oppure presso un bed e breakfast a Santa Teresa di Gallura vicino alle sue spiagge più belle, tra cui la Spiaggia Cala Spinosa, perfetta per praticare snorkeling perché le sue acque sono cristalline!
Pensioni vacanza a Castelsardo economiche e con spazi ampi
Annoverato nella lista dei Borghi più belli d'Italia, Castelsardo è un borgo piccolo, raccolto, autentico, dall'aria vacanziera e salmastra. Rappresenta la Sardegna autentica, e splendida. Gode di una posizione ideale perché a breve distanza dai principali siti turistici più belli della Sardegna. Si trova a circa cinquanta minuti in auto dal borgo di pescatori di Stintino e dalla famosa spiaggia La Pelosa. Dalla tua struttura potrai godere pienamente del paesaggio e vivere una vacanza all'insegna della comodità e della spensieratezza. Questa tipologia di alloggio è ideale per una vacanza con la famiglia o con gli amici, perché offre ambienti ampi e camere familiari con possibilità di aggiungere letti singoli. La mattina offrono la colazione abbondante nelle opzioni continentale, all'italiana o a buffet.
Come noterai trovi numerosi B&B per famiglie a Castelsardo dotati di ogni comfort, tra cui:
- Uso barbecue
- Giardino arredato
- Ristorante
- Parcheggio riservato
- Deposito bagagli
- Climatizzatore
Vacanze a Castelsardo nel Nord della Sardegna
Viaggiatori e attività connesse
Bed e breakfast a Castelsardo per gli amanti del paesaggio e della storia
Passeggia sul vecchio camminamento medievale che circonda tutto il borgo come un abbraccio, e più in particolare sui Bastioni di Manganella, dove si trova l'area verde dei Giardini del Castello! Sarà un ottimo modo per godere l'aria di mare e delle viste davvero magnifiche sulla Costa e sul mare aperto. Tra i vicoli del centro storico, dove trovi numerosi bed e breakfast a Castelsardo, fermati ad osservare le piccole botteghe, dove le donne intrecciano cestini di palma nana. Benché di modeste dimensioni, la cittadina sarda sa offrire tante esperienze differenti di vacanza. Desideri scoprire qualche altra località autentica della Sardegna? Ricorda che Holidu ti propone, per il tuo soggiorno, una scelta ampia di case vacanze in Sardegna ubicate nelle sue località più autentiche, tra cui le case vacanza ad Alghero.
Pensioni a Castelsardo per gli amanti del mare
Castelsardo offre la possibilità di scegliere tra spiagge rocciose o sabbiose, tra mare mosso e calmo. Bellissime spiagge di sabbia finissima e dorata, costeggiate da formazioni rocciose dalle forme singolari e magiche, come Punta La Capra, Pedra Ledda, Portu di La Rena, Cala Ostina, Punta Li Paddimi, Lu Bagnu, Platamona, con la meravigliosa Isola dell'Asinara nelle vicinanze! La spiaggia Lu Bagnu, ossia "il bagno", è sempre molto pulita, e il mare è quello tipico della Sardegna. Cala Ostina non è semplice da raggiungere come le altre spiagge, ma è un vero gioiello da raggiungere dalla tua pensione a Castelsardo.
Sapevi che a Castelsardo c'è la Roccia dell'elefante, scolpita dal vento, che ospita alcune Domus de Janas?
Cosa fare e vedere durante la tua vacanza in B&B a Castelsardo?
Ecco i migliori consigli per il tuo soggiorno in una pensione vacanze a Castelsardo
Top 7 consigli di viaggio soggiornando in affittacamere a Castelsardo
1. Visita il Museo dell'Intreccio Mediterraneo
L'arte della cestineria è tipica della Sardegna e di diverse altre zone del Mediterraneo. La tradizione antica prevede l'intreccio di fibre e foglie vegetali per la creazione di tantissimi oggetti diversi di uso quotidiano. Non solo li paneri, i tipici cestini di tutte le forme che troverai a centinaia anche nei negozi di souvenir e in giro per il borgo, ma anche setacci, canestri, corbule, e persino su fassoi. Il Museo si trova proprio all'interno del Castello, così farai due cose insieme: scoprirai di più di questa tradizione antichissima e manuale e, nel frattempo, ti renderai conto degli spazi e della storia del Castello, simbolo del borgo.
2. Fai trekking a Castelsardo
A poca distanza dal centro del paese e dal tuo bed and breakfast a Castelsardo, partono diversi percorsi naturalistici perfetti per te che ami scoprire un territorio dal punto di vista ambientale godendo dell'aria fresca! Tra Castelsardo e Valledoria si erge il Monte Ossoni; qui potrai partire per alcune camminate adatte a tutti i tipi di escursionisti, respirando i profumi di pini e ginepri, potrai godere di una fantastica vista panoramica sul Golfo dell'Asinara. A circa un'ora di macchina dal tuo affittacamere a Castelsardo, potrai raggiunge Il Monte Limbara, che segna il confine tra la Gallura e il Logudoro, che raggiunge la quota di 1362 metri sul livello del mare, e offre una ricchezza di paesaggi e sentieri accessibili a tutti. Qui le rocce erose dall'azione millenaria dei venti e delle piogge hanno raggiunto delle forme particolari e caratteristiche, diventando delle vere e proprie sculture naturali molto suggestive!
3. Visita la Cattedrale di Sant'Antonio
Durante la tua vacanza a Castelsardo potrai visitare la Cattedrale di Sant'Antonio, per calarti nell'anima di un territorio e nella mentalità dei suoi abitanti. Si trova nel cuore della cittadina, circondata dalle vie centrali del paese. La Madonna in Trono, sull'Altare Maggiore della Chiesa di Sant'Antonio Abate, è un quadro importante, di epoca Rinascimentale, ospitato all'interno della Cripta sotterranea, dove c'è il Tesoro della Cattedrale. Se ami visitare i centri storici, potresti organizzare una gita di qualche giornata all'insegna della cultura soggiornando presso un bed e breakfast a Sassari per scoprire il suo bel centro storico ricco di punti storici e culturali, tra cui il Duomo e il Palazzo Ducale!
4. Vivi Castelsardo con i bambini
Incomincia da Parco Lu Granaddu, una passeggiata che dal Castello arriva fino a una piccola area archeologica, costeggiando il promontorio di Castelsardo, permettendoti di ammirare il mare in tutta la sua grandezza. Porta i piccoli a vedere il Nuraghe Paddaggiu, una delle tante abitazioni primitive che si possono trovare sull'Isola. E poi il Porto con le numerose barche e pescherecci.
5. Assaggia le eccellenze gastronomiche
Castelsardo è una meta turistica della Sardegna molto apprezzata per l'arte culinaria che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dei pescatori, dei pastori e degli agricoltori. Tutti i ristoranti di Castelsardo propongono indistintamente piatti di mare e piatti di terra che vengono cucinati con prodotti a chilometro zero e materie prime di altissima qualità che provengono esclusivamente dal mare e dall'attività agro-pastorale della Sardegna. Tra i piatti tipici trovi l'Aragosta alla Castellanese, la Zuppa alla Castellanese, i Moscardini aglio e prezzemolo, la Grigliata mista di pesce fresco, gli Gnocchetti Sardi, i Salumi e formaggi sardi e il Porceddu Sardo cotto nel forno a legna
6. Scopri gli eventi e le tradizioni
Castelsardo di Vino è l'evento enogastronomico che anima il cuore di Castelsardo nel mese di luglio. Nel centro storico i visitatori potranno partecipare ad un percorso gastronomico, per le vie e i luoghi più caratteristici e pittoreschi del borgo incontrerai le Cantine. Ad agosto c'è la Sagra Suoni dal Borgo, che è uno degli eventi più attesi dell'estate musicale a Castelsardo; una grande festa in una location inusuale, circondati dalla natura in uno dei Borghi più belli d'Italia. E poi durante la Settimana Santa, ci sono processioni notturne con il centro storico illuminato dalle fiaccole, accompagnate dai cori sacri e il pellegrinaggio all'alba verso la basilica di Nostra Signora di Tergu.
7. Dedica la giornata allo shopping e tempo libero
Le principali vie dello shopping di Castelsardo si trovano nel pittoresco centro storico, dove trovi numerosi negozi e boutique che propongono una vasta offerta merceologica. Da comprare assolutamente a Castelsardo sono, senza ombra di dubbio, i prodotti dell'artigianato locale ma anche i proventi dell'attività agro-pastorale hanno un "ottimo mercato". Pur essendo una cittadina molto tranquilla per quanto riguarda la vita notturna, la movida di Castelsardo è in grado di divertire chiunque soprattutto perché durante il periodo estivo vengono organizzati numerosi eventi e manifestazioni musicali.
Castelsardo: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 44 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -45%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 41€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, balcone e Wi-Fi. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 20 proprietà. |
🏊 Con piscina: | 8 proprietà. |