
B&B e pensioni a Lecco
Abbiamo trovato 16 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Lecco, che potrebbero interessare
B&B a Lecco
Trova il bed and breakfast perfetto per le tue vacanze a Lecco
Bed e breakfast a Lecco tra i luoghi Manzoniani
Se trascorrerai le vacanze nella splendida Lecco, troverai moltissime strutture che soddisfaranno le tue esigenze. In particolare, se ami la natura, la maggior parte delle strutture fa al caso tuo: sono situate in posizione tranquilla, in molti casi nelle vicinanze del Lago di Como e comunque immerse nel verde. Sono la soluzione perfetta se ti piace fare lunghe passeggiate respirando aria pura. Alcuni B&B a Lecco si trovano in zone suggestive, come quelli ubicati nel Rione Germanedo una delle tappe del Giro Manzoniano e citato anche proprio nei Promessi Sposi, è il luogo dove era solito passeggiare Don Abbondio! Se durante il tuo soggiorno qui desideri trascorrere qualche giornata alla scoperta delle bellezze del Lago, ricorda che Holidu ti propone una scelta ampia di bed e breakfast al Lago di Como ubicati nelle sue località lacustri più suggestive, tra cui i bed and breakfast a Mandello del Lario uno dei borghi più autentici del Lago di Como!
Pensioni a Lecco per famiglie con bambini
Se vai in vacanza a Lecco con la tua famiglia e hai dei bambini, troverai diversi alloggi adatti a te! La maggior parte delle strutture è dotata di terrazzo e di un giardino arredato ampio. Se opti per strutture della periferia, ne trovi alcune con piscina, per regalare a te e alla tua famiglia momenti di relax assoluto. Questa tipologia di alloggio è perfetta per le famiglie e per gruppi di amici in vacanza perché ti offre spazi ampi sia all'interno sia all'esterno della struttura. Spesso ti verranno proposte camere familiari ampie con letto matrimoniale e possibilità di aggiungere letti singoli. Alla mattina potrai fare una colazione abbondante servita presso la sala comune oppure, nelle belle giornate, presso la terrazza che si affaccia al Lago!
Come noterai trovi numerosi B&B per famiglie a Lecco dotati di ogni comfort, tra cui:
- Wi-Fi gratuita
- Giardino arredato
- Climatizzatore
- Parcheggio riservato
- Ristorante
- Sale comuni ampie
Lecco: b&b per vacanze memorabili
Viaggiatori e attività connesse
Pensione turistica a Lecco per gli amanti della cultura
Hai deciso di soggiornare presso un bed e breakfast a Lecco e ami trascorrere giornate immerso nella cultura? La città ti offre moltissime opportunità per arricchire le tue conoscenze culturali. Il centro storico è circondato da mura costruite dalla famiglia Visconti, autrice anche dell'iconico Ponte Vecchio, citato dallo stesso Manzoni come punto in cui inizia il fiume Adda e finisce il Lago. Il cuore di Lecco è Piazza XX Settembre, su cui si affaccia la settecentesca Torre Viscontea che ospita il Museo della Montagna e dell'Alpinismo Lecchese. Non puoi visitare Lecco senza seguire le orme dei famosi personaggi manzoniani, a partire dalla Villa-Museo A. Manzoni, nel quartiere Caleotto, un'elegante villa neoclassica con una pinacoteca, una biblioteca e una sezione dedicata al grande poeta con arredi legati alla sua infanzia, documenti e oggetti legati al romanzo "I promessi sposi". Anche il territorio ti offre località ricche di punti di interesse storico e culturale, tra cui la cittadina di Sarnico, sul Lago d'Iseo, dove potrai soggiornare presso comodissimi bed and breakfast a Sarnico, anche chiamata La Capitale del Liberty in Lombardia!
Pensioni a Lecco per gli amanti della buona cucina
Lecco appartiene alla Lombardia, regione che vanta un ricco patrimonio culinario che attinge agli ingredienti delle montagne e dei laghi che formano il suo territorio vario. Delizia il palato degustando tutti i formaggi alpini DOP e le carni pregiate, come il salame della Brianza, la Bresaola, il Gorgonzola e il Form de Mut! I menù dei ristoranti tradizionali offrono sia sostanziosi stufati di carne con polenta sia molti piatti a base di pesce di lago. Se opti per un soggiorno presso una pensione a Lecco potrai raggiungere facilmente i ristoranti a conduzione familiare che trovi in centro oppure fronte-Lago, per cene romantiche con vista Lago di Como! Desideri trascorrere qualche giornata nell'entroterra per scoprire le ricette della tradizione? Per il tuo soggiorno potrai contare sull'aiuto di Holidu che ti propone una scelta ampia di tradizionali agriturismi in Franciacorta con ristorante territorio collinare dove si produce il vino omonimo buonissimo, territorio ideale per te che ami il turismo lento e scoprire al tuo ritmo le bellezze dei luoghi!
Sapevi che nel 2013 Lecco ha ospitato la partita di calcio più lunga della storia?
Cosa fare e vedere durante la tua vacanza in B&B a Lecco?
Ecco i migliori consigli per il tuo soggiorno in una pensione a Lecco
Top 7 consigli di viaggio soggiornando in affittacamere a Lecco
1. Visita Como
Un posto meraviglioso ed esclusivo ti sta aspettando. Non lontano da Milano né dalla Svizzera, troverai l'incantevole città di Como. Famosa per il suo Lago, per le sue ville con parchi fioriti e alberi secolari, per i suoi famosi ospiti "vip", Como offre infinite attrazioni turistiche che ti permetteranno di passare una piacevolissima giornata. Puoi iniziare scoprendo i numerosi percorsi culturali, dalle antiche chiese romaniche ai magnifici esempi di architettura razionalista, Como è ricca di proposte che non devi assolutamente lasciarti sfuggire. Soggiorna presso uno dei comodissimi agriturismi a Como per scoprire ogni segreto della città!
2. Tuffati nel fascino intramontabile del Lago di Como
Il Lago di Como è un lago di origine glaciale. Con i suoi 416 metri di profondità è uno dei laghi più profondi d'Europa. Ha una superficie di 146 chilometri quadrati, che lo rende il terzo lago più grande d'Italia, dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore. Ha una caratteristica forma a Y rovesciata, con due rami che partono da Como a sud-ovest e Lecco a sud-est, che si uniscono a metà strada; il Lago continua ad estendersi verso nord, fino a Colico. Devi assolutamente visitarlo, per la bellezza dei suoi paesaggi e perché il versante su cui si trova Lecco è l'ambientazione dei Promessi Sposi. Soggiornando presso un bed and breakfast a Lecco riuscirai a raggiungere facilmente tutti questi luoghi magici del Lago.
3. Respira a pieni polmoni nel Parco del Monte Barro
Concentrato in un'area relativamente piccola, il Parco pullula di meraviglie naturali, storiche, archeologiche e ambientali. L'area del Parco è costituita principalmente da boschi, prati e rupi che ospitano una flora straordinaria (oltre 1000 specie di piante in meno di 700 ettari): l'ubicazione nella Regione Insubrica, gli eventi legati alle glaciazioni pleistoceniche, il substrato calcareo dolomitico e altri fattori contribuiscono alla straordinaria biodiversità di questa piccola montagna. Il Monte Barro presenta una grande varietà di ecosistemi, dal faggio, tiglio e acero nelle valli settentrionali, ai boschi aperti e alle foreste submediterranee di roverella e roverella sui versanti meridionali, alle praterie xeriche, prealpine e insubriche, alle sorgenti carsiche e alle falesie calcaree sui vari versanti delle colline. Raggiungilo dal tuo affittacamere a Lecco per immergerti nella sua natura incontaminata!
4. Fai una rigenerante escursione in Valsassina
La Valsassina è una verde valle della provincia di Lecco, situata tra la catena montuosa delle Grigne, le Prealpi Orobie della provincia di Bergamo e la Valtellina. Puoi raggiungere facilmente da Lecco questa oasi verde a pochi minuti dalla città, meta di turisti per soggiorni di vacanza o anche per trascorrere fine settimana o singole giornate all'aria aperta. Tra cielo e terra, la Valsassina è sinonimo di prati fioriti, falesie e cascate, sentieri che portano lo sguardo verso l'orizzonte con panorami mozzafiato sul Lago di Como e sulle valli vicine. Questa valle, attraversata dal parco regionale della Grigna settentrionale, è ricca di tesori naturali, storici e artistici. La Valsassina è una terra da scoprire ed esplorare!
5. Scopri il Monte Resegone
Il monte Resegone deve il suo nome alla sua tipica forma frastagliata; dalla sua vetta potrai godere di un delizioso panorama e potrai rilassarti nei numerosi rifugi. Inoltre, se sei amante del trekking potrai affrontare un'incredibile varietà di percorsi, dalle impegnative ferrate (percorso attrezzato con corde e scale metalliche) ai più facili sentieri nel bosco. Le cime del Resegone sono state un teatro storico dell'alpinismo lombardo, e oggi offrono itinerari di varia difficoltà che si snodano lungo i diversi versanti. Unico è il panorama che potrai osservare dai Piani d'Erna, deliziosa località ai piedi del monte Resegone, servita da un'utile funivia che ti consente di raggiungere i diversi punti di interesse: il percorso naturale, le vie ferrate, le piste da sci invernali.
6. Raggiungi la deliziosa Malgrate
Il Comune di Malgrate sorge sulla sponda lecchese del Lago di Como, in un'incredibile posizione panoramica di fronte alla città di Lecco, a cui è collegato dal Ponte Azzone Visconti. I primi insediamenti in queste zone risalgono all'epoca romana, ma le prime fonti documentarie risalgono al XII secolo, epoca della guerra decennale tra Como e Milano. Già nel XVIII secolo Malgrate era un luogo di villeggiatura frequentato dall'alta borghesia milanese. Di queste residenze prestigiose, ricordiamo, Palazzo Agudio, oggi sede del Comune, la settecentesca Villa Bovara che fu poi trasformata in filanda della famiglia Reina, e Palazzo Bonanomi-Recalcati. Nel corso del XIX secolo, con l'avvento delle filande per la produzione della seta, per Malgrate ebbe inizio l'era industriale.
7. Non perderti lo stupendo panorama del Lago di Garlate
Sempre in tema di laghi, non puoi lasciarti sfuggire questo autentico gioiello lombardo incastonato nella magnifica cornice del Parco d'Adda. Habitat naturale di moltissime e varie specie: da anfibi come la raganella e la rana comune a numerosi uccelli come cigni, anatre, folaghe, svassi, gabbiani e il magnifico airone grigio. Dove l'acqua è meno profonda, i grandi canneti ospitano molti uccelli acquatici durante lo svernamento e la migrazione. Salici, ontani, querce, pioppi e carpini sono una parte della lussureggiante vegetazione naturale che potrai ammirare lungo il percorso.
Lecco: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 37 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -30%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 31€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, balcone e vista panoramica. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 14 proprietà. |