B&B e pensioni a Santarcangelo di Romagna

B&B e pensioni a Santarcangelo di Romagna

Abbiamo trovato 14 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

B&B e Pensione più popolari in Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

8,2

B&b per 2 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 52 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

9,2

B&b per 2 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 40 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

9,2

B&b per 2 persone, con giardino e idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 55 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Provincia di Rimini

9,0

B&b per 2 persone, con piscina e giardino nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 115 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

9,6

B&b per 2 persone, con giardino e terrazza

Cancellazione gratuita

da 94 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

9,5

B&b per 3 persone, con terrazza

Cancellazione gratuita

da 60 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

8,8

B&b per 3 persone, con giardino e idromassaggio nonché balcone

da 121 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

8,5

B&b per 3 persone, con panorama e giardino

da 50 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

7,6

B&b per 6 persone, con balcone e giardino nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 75 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Provincia di Rimini

9,4

B&b per 2 persone

Cancellazione gratuita

da 88 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Riviera Romagnola

9,5

B&b per 2 persone, con terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 120 € a notte

Santarcangelo di Romagna, Provincia di Rimini

9,4

B&b per 2 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 107 € a notte

Trova B&B e Pensione in Santarcangelo di Romagna

Punti salienti in Santarcangelo di Romagna

  • Monte Giove
  • Arco dei Becchi
  • Santarcangelo sotterranea
  • Museo Etnografico
  • Museo Archeologico

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Santarcangelo di Romagna, che potrebbero interessare

B&B e pensioni a Sant’Arcangelo di Romagna

B&B e pensioni a Santarcangelo di Romagna, regno della buona cucina

Santarcangelo di Romagna sorge su una piccola collina nelle vicinanze di Rimini, che ha il nome altisonante di Monte Giove: qui potrai trovare numerosi B&B e pensioni che si inseriscono splendidamente nella cornice del territorio. Alcuni suggeriscono che il curioso nome della zona derivi dal famoso vitigno, il che sarebbe molto affascinante, se solo fosse vero, ma non ci sono prove certe al riguardo. Il toponimo rappresenta comunque un preciso accenno all'antico passato romano, di cui è ricco, come attestano i numerosi ritrovamenti nella campagna circostante. Se decidi di trascorrere le tue vacanze in questa ridente cittadina, troverai diversi B&B e pensioni in grado di soddisfare le tue esigenze: alcuni di essi sono immersi fra piacevoli pendii e campi, consentendoti di godere dell'incanto e della pace della natura; altri si trovano nelle vicinanze del centro, il che ti dà la possibilità di visitarlo comodamente senza dover prendere l'auto. Inoltre, la maggior parte dei B&B e pensioni a Santarcangelo di Romagna mette a disposizione un parcheggio gratuito, agevolando così la tua permanenza se vorrai raggiungere quest'angolo dell'Emilia Romagna in auto.

Santarcangelo di Romagna: B&B e pensioni per tutti i gusti

I B&B e le pensioni a Santarcangelo di Romagna ti consentono di vivere al meglio il tuo soggiorno, sia in famiglia, in coppia o con un piccolo gruppo di amici! Le strutture possono accogliere fino a 7 persone, assicurandoti l'intimità e il comfort che troveresti a casa. La maggior parte dei B&B e pensioni offrono il servizio di noleggio delle biciclette, per permetterti di fare rilassanti e rigeneranti passeggiate fra le vie o nei sentieri di campagna. Per le tue vacanze potrai scegliere fra molte strutture, alcune delle quali dotate di suite in cui potrai riposare in totale serenità; numerosi sono i B&B e le pensioni che affacciano direttamente sul verde del Parco Mimose o del Parco Sasso Simone Simoncello.

Viaggiatori e attività connesse

Santarcangelo di Romagna per chi ama tuffarsi nell'arte, nella storia e nel folclore

Ci sono molte ragioni per cui vale la pena di scoprire Santarcangelo: la sua forte identità locale e l'atmosfera di un grande villaggio dove la vita segue un ritmo sommesso, la bellezza architettonica dei suoi eleganti edifici, le case di paese, le strade strette e le piccole piazze, che le hanno fatto guadagnare il titolo di "città d'arte", e gli eventi internazionali e le feste di paese che la animano con i loro meravigliosi sapori. Le interessanti Cave di tufo e i pregevoli musei renderanno la tua visita divertente e appassionante.

Santarcangelo di Romagna per gli amanti della buona cucina

Se hai deciso di trascorrere le vacanze in questa ridente località, entrerai nel regno della buona cucina. Potrai scegliere fra miriadi di ristoranti che offrono piatti tipici ma anche specialità italiane, accompagnati da un ottimo vino Sangiovese o da altri vini della tradizione locale. In molte strutture puoi anche partecipare a interessanti degustazioni, in cui potrai anche acquistare le specialità regionali. Inoltre, puoi visitare le numerose aziende agroalimentari del territorio, in cui avrai l'opportunità di scoprire i sapori romagnoli direttamente sul luogo di produzione e vivere un'esperienza che ricorderai negli anni a venire.

La Santarcangelo sotterranea per chi ama i misteri

Se ti piacciono misteri, leggende e avventure, le Grotte di Santarcangelo ti rapiranno con il loro fascino e la loro bellezza. Si tratta di ben 150 antichissimi ipogei, erroneamente chiamati tufacei ma scavati nell'arenaria e nell'argilla che, secondo i racconti degli abitanti del posto, avrebbero dato origine al Sangiovese. Si trovano nel versante orientale del colle Giove; alcune hanno una struttura semplice, altre una struttura complessa. Le loro origini e la loro funzione non sono ancora chiare, di qui il mistero che le avvolge, ma si sa che queste grotte costituivano un rifugio per gli abitanti durante la Seconda guerra mondiale.

Sapevi che, negli anni '60, tre leoni fuggiti da un circo andarono in giro per Santarcangelo?

Top 7 consigli di viaggio a Santarcangelo di Romagna

1. Ami il sole e il mare? Visita Rimini e le sue spiagge

La spiaggia di Rimini è giustamente famosa in tutto il mondo; i suoi 15 km di sabbia fine e dorata e le moltissime strutture soddisfano le esigenze di tutti. Nella stagione calda, pullula di vita: gli anziani ci vanno la mattina presto e la sera tardi per respirare l'aria salubre del mare e fare una piacevole passeggiata (o una partita a bocce); gli impiegati fanno un salto per una nuotata prima o dopo il lavoro; i bambini usufruiscono delle strutture sportive e dei giochi e stanno fuori per le vacanze; le famiglie trascorrono i fine settimana fuori casa. La spiaggia libera del Porto di Rimini è ideale se ami socializzare e divertirti con i numerosissimi turisti che la affollano, oppure se sei appassionato di sport acquatici grazie alla possibilità di noleggiare le attrezzature.

2. Sant'Arcangelo e la cultura: scopri i musei

Forse non lo sapevi, ma questo paese è ricco di punti di interesse storico e culturale che non devi assolutamente lasciarti sfuggire. Primo fra tutti il Museo Storico Archeologico di Santarcangelo (MUSAS), presenta e promuove i tesori archeologici, storici, artistici e architettonici della città ed è ospitato nel seicentesco Palazzo Cenci. Il museo è diviso in sezioni dedicate ad archeologia, storia e arte. La sezione artistica segue la storia della città di Santarcangelo dal Medioevo al XIX secolo con dipinti, frammenti di pietra ed elementi architettonici. Al suo interno troverai numerose opere d'arte provenienti dalla chiesa di San Francesco, tra cui un famoso polittico di Jacobello da Bonomo della Madonna in trono con Bambino e Santi (1385) e una tela della Madonna con Bambino, San Francesco, San Giorgio e un donatore (1531) dell'artista ravennate Luca Longhi.

3. Prova gli itinerari in bici, tra sport e natura

Le pianure e le dolci colline della zona si prestano perfettamente a divertenti tour in bicicletta, che ti permetteranno di respirare aria pura e di godere del clima piacevole di queste terre. Il percorso ideale si snoda tra Santarcangelo e Rimini, seguendo la pista ciclabile che costeggia il fiume Marecchia; puoi anche scegliere di partire in direzione di altri deliziosi paesi, come Loggiano e Verrucchio. Generalmente queste escursioni ti permettono di unire l'utile al dilettevole, abbinando il tour a visite guidate delle grotte, dei parchi nelle vicinanze o perfino della Stamperia Marchi, dove potrai assistere alla dimostrazione della stiratura della tela col Mangano del XVII secolo e della stampa con l'impiego di antichi stampi intagliati nel legno di pero.

4. Scopri la vicina Cesena

Se ami esplorare il territorio il più possibile, la zona è ricca di posti interessanti da visitare. In particolare, la non lontana Cesena merita senz'altro un salto; pur non essendo una delle città maggiormente frequentate dai turisti, conserva il fascino antico che deriva da secoli di storia. Uno degli edifici storici che non puoi assolutamente perderti è la sede della prima biblioteca pubblica del paese, legata al nome della famiglia feudale dei Malatesta e situata nelle immediate vicinanze della Rocca Malatestiana, il castello costruito nel periodo compreso fra il 1380 e il 1480. Un'altra attrazione imperdibile è la Cattedrale di Cesena, costruita tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.

5. Esplora l'Italia in Miniatura

Sapevi che ci sono quasi 300 dei più famosi punti di riferimento europei nell'Italia in Miniatura? Questa enorme attrazione all'aperto, decorata con migliaia di bonsai, ti porta ad esplorare alcuni dei più bei siti architettonici della penisola. Oltre ai modelli in scala creati da esperti, l'Italia in miniatura offre giostre veloci, una monorotaia, ristoranti e aree picnic. La sezione italiana mostra i monumenti storici dell'intera nazione. Potrai ammirare il Ponte di Rialto e Piazza San Marco mentre navighi lungo il Canal Grande di Venezia, osservare la Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, il Colosseo di Roma, il Duomo di Milano e la Torre Pendente di Pisa. Premi i pulsanti per attivare elementi interattivi, tra cui ponti e treni in movimento. Un pulsante attiva una performance orchestrale dell'Aida di Verdi all'Arena di Verona.

6. Visita il suggestivo borgo di Savignano sul Rubicone

Il comune prende il nome dal Rubicone, famoso per la storica traversata di Giulio Cesare. Da allora, una combinazione di cambiamenti naturali e causati dall'uomo ha fatto sì che il corso originale del Rubicone mutasse ripetutamente. Per secoli la posizione esatta del fiume originale era rimasta sconosciuta; nel 1991 la collocazione del Fiumicino, che attraversa Savignano sul Rubicone, è stata identificata come quella in cui molto probabilmente si trovava un tempo il Rubicone. Prima di allora, la zona si chiamava Savignano di Romagna. Il principale monumento della città, di cui è il simbolo, è il ponte romano sul Rubicone. Non si conosce la data esatta di costruzione: alcuni storici lo hanno definito "consolare", mentre secondo altri studiosi dovrebbe risalire all'epoca di Ottaviano Augusto.

7. Visita Cattolica e il suo Acquario

Una delle attrazioni che non devi assolutamente perderti è l'Acquario di Cattolica. Disteso su un immenso spazio situato all'estremità occidentale della spiaggia di Cattolica, l'Acquario mostra la bellezza e le particolarità degli oceani di tutto il mondo. Potrai osservare i pesci nel loro habitat naturale da un punto privilegiato sott'acqua e riemergere per apprezzare i numerosi animali terrestri che popolano questo enorme complesso. Potrai anche saperne di più sul salvataggio delle tartarughe dell'Adriatico, sulle mangrovie e sui legami che uniscono uomini e animali. L'acquario è diviso in padiglioni codificati per colore. Inizia dal Percorso Blu, il più lungo, che ti condurrà in un viaggio attraverso la storia del pianeta e ti mostrerà la bellezza del Mediterraneo e dei tropici.

Santarcangelo di Romagna: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 19 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -55%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 39€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 5% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Santarcangelo di Romagna

Di quali servizi dispone un bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna presenti tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti troviamo aria condizionata (94%), Wi-Fi (94%) e giardino (78%): niente male, vero?

Quale punteggio totalizzano solitamente le recensioni per quanto concerne i bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna?

Un bed & breakfast presente in questa località presenta un buon numero di recensioni positive da parte degli ospiti: il 39% degli alloggi presenta un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Santarcangelo di Romagna è possibile trovare senza dubbio un bed & breakfast confortevole per le tue prossime vacanze!

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna sono adatti alle famiglie con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna è adatto ai bambini; qui sarà forse più facile pernottare con amici o in coppia.

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in vacanza?

Ovviamente! Nel 50% dei casi un bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna accetta anche animali domestici: il 78% delle strutture ha anche il giardino.

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna hanno la connessione internet solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 94% dei bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna include la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!

Quanto costano di solito i bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare alloggi economici!

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna di solito una piscina?

Raramente. Infatti, secondo il database di Holidu, solo una piccola parte tra il bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna presenta una piscina.

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per viaggi in dolce compagnia?

Secondo i dati di Holidu, un 100% dei bed & breakfast può ospitare solo fino a due persone: è la destinazione ideale per un weekend romantico. Pronti per un weekend romantico a Santarcangelo di Romagna? Seleziona la struttura che più fa per te e prenota subito con pochissimi click!

I bed & breakfast a Santarcangelo di Romagna hanno una bella vista panoramica?

Più della metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 72% ed il 61%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 78% ha anche un giardino, in questo modo non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Santarcangelo di Romagna?

Dalle caratteristiche riguardanti le case vacanza della zona di Santarcangelo di Romagna è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò potrai goderti Santarcangelo di Romagna in qualunque momento dell'anno tu voglia.