
Ville vacanze a Bibbona
Abbiamo trovato 30 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Migliori Ville a Bibbona
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Bibbona, che potrebbero interessare
Ville vacanza a Bibbona
Ville a Bibbona per vacanze tra campagna e mare
A Bibbona, si possono trovare ville tra mare e collina lungo la costa toscana. Queste proprietà offrono un ambiente unico che unisce la tranquillità della campagna toscana con la bellezza del mare. Le ville per vacanze a Bibbona, come altre ville vacanza a Livorno e nei paesi di provincia, possono essere situate sia nelle vicinanze della costa, offrendo accesso diretto alle spiagge e alle attività balneari, sia sulle colline circostanti, fornendo viste panoramiche sul mare e sulla campagna toscana.
Ville a Buonconvento per una vacanza autentica
Le ville vacanza a Bibbona tra mare e collina offrono una vasta gamma di servizi per garantire un soggiorno confortevole e rilassante. Questi includono piscina privata per rinfrescarsi durante i mesi estivi, ampi giardini o terrazze panoramiche per godersi la vista, accesso diretto o vicinanza alle spiagge locali, parcheggio privato per un comodo accesso ai mezzi di trasporto, connessione Wi-Fi, aria condizionata, TV via cavo e altri comfort moderni. Alcune proprietà offrono anche servizi aggiuntivi come pulizia giornaliera, cuochi privati e servizio di lavanderia.
Vacanze in villa a Bibbona
Ubicazione e Orientamento
Bibbona è un comune italiano situato nella regione Toscana, precisamente in provincia di Livorno. Incorniciato tra le colline della Val di Cecina e il litorale tirrenico, Bibbona è caratterizzato da un paesaggio ricco di fascino e dalla presenza di una rigogliosa vegetazione mediterranea. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 43 chilometri quadrati e comprende diverse frazioni e località di interesse storico e naturalistico. Questa località è rinomata per la sua costa, nota per le sue spiagge di sabbia fine e il mare cristallino, che attraggono numerosi turisti durante la stagione estiva. La cittadina conserva anche un patrimonio storico-culturale interessante, con edifici medievali e resti archeologici che testimoniano la sua antica storia.
Bibbona e il cuore etrusco
Con le sue radici che affondano nell'antica civiltà etrusca, questo luogo si inserisce con eleganza nella suggestiva "Costa degli Etruschi". Questo incantevole borgo, testimonianza di millenni di storia umana, svela i suoi segreti tra i tesori della Maremma Pisana, vicino a Castagneto Carducci, Bolgheri e altri borghi intrisi di un fascino senza tempo.Il cuore del centro storico di Bibbona si manifesta attraverso stretti vicoli lastricati, abbracciando l'antico castello e custodendo preziose testimonianze del passato. Tra gli edifici di valore artistico, spicca il Palazzo del Comune Vecchio, che si distingue per la sua struttura medievale e la facciata ornata dagli stemmi delle nobili famiglie, raccontando così le storie delle dinastie che hanno plasmato la sua identità architettonica.
Viaggiatori e attività connesse
Bibbona per una vacanza al mare
Marina di Bibbona, conosciuta anche come Marina del Forte, è una rinomata località balneare che attrae turisti grazie al suo clima temperato, alla tranquillità e alla bellezza naturale. Il suo litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia fine, tomboli di macchia mediterranea e dune, offre un ambiente ideale per rilassarsi e praticare sport acquatici. Il Forte di Bibbona, risalente al 1785, oggi ospita mostre ed eventi culturali, mentre la Pineta circostante offre opportunità per picnic, passeggiate e attività all'aria aperta. Le acque pulite e la presenza di stabilimenti balneari e punti di assistenza rendono Marina di Bibbona una meta ideale per le vacanze al mare.
Vacanza nella natura in villa a Bibbona
Bibbona offre diverse opportunità per ogni tipo di interesse, inclusa la possibilità di godersi la natura con l'area protetta della Macchia della Magona, un vasto bosco ricco di flora e fauna. Questo ambiente naturale, esteso su oltre 1600 ettari, ospita una varietà di sentieri ideali per escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, offrendo un'esperienza immersiva nella bellezza paesaggistica della zona.
Sapevi che la frazione di Bibbona si chiama California?
Cosa fare e vedere in vacanza in villa a Bibbona?
Top 5 consigli di viaggio per soggiorni in villa a Bibbona
1. Visita la Pieve di Sant'Ilario
La Pieve di Sant'Ilario, in piazza XX settembre a Bibbona, presenta una pianta trapezoidale dovuta a un ampliamento nel Quattrocento. Costruita in stile romanico nel XII secolo, conserva elementi originali come la facciata, il fianco destro e il ciborio cinquecentesco all'interno.
2. Scopri la Chiesa di Santa Maria della Pietà
La Chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita alla fine del Quattrocento, presenta una pianta a croce greca con cupola centrale, progettata da Vittorio Ghiberti e Ranieri da Tripalle. Sui tre portali d'ingresso si trovano epigrafi latine significative. All'interno, spiccano un tabernacolo dipinto con i Santi Bernardo, Paolo, Tommaso e Stefano, una tavoletta con l'immagine della Pietà e una Trinità attribuita a Cesare Dandini.
3. Ammira la Fontana di Bacco
La Fontana di Bacco è situata appena fuori dal perimetro del castello, vicino all'edificio comunale. Divisa in due parti, comprende un arco superiore noto come "Porta di Bacco" e una sezione inferiore con lavatoio e abbeveratoio, una volta alimentati da sorgenti locali. L'arco presenta dettagli decorativi, incluso uno stelo con una croce simile a quella delle Repubbliche Marinare di Pisa, mentre all'interno sono presenti simboli toscani.
4. Fai un'escursione alle Grotte Gialle
Suggeriamo di esplorare le Grotte Gialle di Bibbona, incredibili cavità calcarenitiche che narrano una storia marina millenaria. Questi affascinanti luoghi ospitano anche antiche tombe etrusche, caratterizzate dalla singolare forma a "orecchio di coniglio", conservando intatto il loro valore storico nonostante i recenti restauri.
5. Percorri la Strada del Vino
Gli aromi della pineta, della macchia mediterranea e del mare permeano l'aria, così come i sapori autentici dei prodotti locali, rendendo Bibbona un'esperienza multisensoriale. Percorrere la suggestiva Strada del Vino, tra boschi, campagne e borghi medievali, permette ai visitatori di immergersi completamente nella bellezza naturale e nei sapori della regione, regalando emozioni indimenticabili in ogni stagione dell'anno.