
Ville vacanze a Conca dei Marini
Abbiamo trovato 38 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Conca dei Marini, che potrebbero interessare
Ville vacanze a Conca dei Marini
Ville vacanze vista mare a Conca dei Marini
Le splendide ville vacanze di Conca dei Marini ti attendono per trascorrere un soggiorno da favola con il mare a fare da sfondo. Approfitta infatti delle ville vacanze con vista panoramica a Conca dei Marini che, grazie alla loro posizione a picco sul mare, regalano un panorama mozzafiato da ogni angolo della struttura. Ogni mattina potrai svegliarti con i raggi del sole e goderti una ricca colazione sulla terrazza, arredata con elementi in ferro battuto e ceramiche colorate. Gli interni sono molto luminosi e decorati da colori chiari, come il bianco, l'azzurro e il giallo che ricordano le sfumature del paesaggio. Le ville vacanze di Conca dei Marini sono ubicate nella zona dei Monti Lattari, non lontano da Salerno e dalle località della costa. Scopri anche le ville della Costiera Amalfitana per una vacanza all'insegna del comfort e del relax.
Ville vacanze con piscina a Conca dei Marini
Prepara le valigie e parti alla volta delle ville vacanze di Conca dei Marini, dove troverai numerosi servizi e comfort, tra cui aria condizionata, TV di ultima generazione, un'ampia cucina attrezzata e tutti i piccoli elettrodomestici necessari in vacanza. Per un soggiorno indimenticabile, scegli le ville vacanze con piscina di Conca dei Marini che ti consentiranno di fare un bagno nella piscina a sfioro a picco sul mare e con una vista davvero impareggiabile. Dopo un bagno rigenerante potrai approfittare dell'area esterna per prendere il sole e sorseggiare un ottimo aperitivo al calar del sole. Le ville di Conca dei Marini ti sorprenderanno con il loro aspetto tradizionale, ma al contempo raffinato, le pareti bianche e i fiori colorati che le decorano. Troverai le stesse caratteristiche anche nelle ville di Sorrento che offrono infatti uno stile mediterraneo ed elegante, oltre a una spettacolare vista sul mare.
Vacanze a Conca dei Marini
Ubicazione e orientamento
Conca dei Marini e il suo territorio
Conca dei Marini è un piccolo comune di soli 677 abitanti in provincia di Salerno che appartiene al territorio della Costiera Amalfitana. Per questo, anche il comune è dal 1997 Patrimonio dell'Umanità UNESCO per la bellezza del suo territorio. La sua posizione è strategica poiché si trova infatti tra Amalfi e Positano, ed è possibile raggiungere il paese sia in auto lungo la strada costiera 163, sia provenendo dai Monti Lattari lungo una strada di montagna un po' più impervia. Chi preferisce spostarsi con i mezzi pubblici, può invece optare per la linea di autobus Sorrento-Positano-Amalfi. Conca dei Marini è un delizioso borgo marinaro con le case dei pescatori affacciate sul mare che incantano turisti e visitatori, che qui trovano natura, folklore e patrimonio artistico e culturale. Se sei ispirato da questo splendido scenario, prova a dare un'occhiata anche alle ville vacanze di Ravello, immerse in un paesaggio da favola ricco di storia e paesaggi mozzafiato.
Conca dei Marini e il suo suggestivo borgo
Vale davvero la pena partire alla scoperta di Conca dei Marini dove le sue ville vacanze ti permetteranno di alloggiare in uno dei borghi di più piccoli d'Italia. Il territorio si estende per circa tre chilometri lungo la Costiera Amalfitana ed è principalmente caratterizzato da lunghe e ripide scalinate, limoneti profumati e insenatura del mare color smeraldo. Non è difficile immaginare che il nome di questo borgo derivi proprio dalla sua tipica conformazione a conca, poco distante dal celebre fiordo di Furore. Conca dei Marini possiede inoltre la particolarità di essere suddiviso su due livelli: il primo livello, più in basso, è caratterizzato dai depositi per la pesca utilizzati dai pescatori che salpano in mare, mentre il secondo livello è costituito dalle case scoscese con i muri in calce che si snodano tra terrazze naturali, orti e uliveti. Se la descrizione di questo paesaggio ti spinge a partire, sappi che puoi trovare altre ottime proposte visitando la pagina Holidu dedicata alle case vacanze di Maiori, un'altra famosa perla della Costiera.
Viaggiatori e attività connesse
Conca dei Marini per chi ama le prelibatezze gastronomiche
Così come per tutte le case vacanze in Campania, anche le ville vacanze di Conca dei Marini ti consentiranno di conoscere a fondo la cultura del posto, a cominciare proprio dal suo ricco patrimonio culinario e gastronomico. Uno dei prodotti cardine di questo territorio è la celebre sfogliatella Santa Rosa, nota anche con il nome di monachina. Questo dolce nasce all'interno del Convento di Santa Rosa da Lima, in uso fino al 1912 e ora convertito in elegante struttura ricettiva. Secondo la leggenda, nel Settecento, una monaca del convento realizzò per caso la sfogliatella a base di crema pasticcera e amarene che diventò in poco tempo un vero e proprio simbolo di questo borgo marinaro. Non perdere quindi l'occasione di assaggiarlo e di portare a casa un bel vassoio per amici e parenti. Tipici della zona sono anche i cosiddetti pomodorini del piennolo, coltivati esclusivamente in questo territorio e legati a grappolo con una corda per conservarli anche durante l'inverno.
Conca dei Marini per gli amanti delle spiagge
Conca dei Marini è la meta ideale per trascorrere una vacanza al mare, grazie anche alla possibilità di fare gite in barca e di osservare la costa da una prospettiva privilegiata. Le spiagge del paese sono numerose, nonostante il litorale non sia molto esteso. Per questo troviamo Marina di Conca, molto frequentata sia da turisti sia da cittadini del posto che amano il suo fondale di piccoli ciottoli e il mare turchese. Raggiungibile esclusivamente via mare è invece Marinella di Conca che sorprende per le sue acque davvero limpide e cristalline. Due lidi emblematici di Conca dei Marini sono 'O Runghiatello prima spiaggia e 'O Runghiatello seconda spiaggia. Anche nel primo caso, la spiaggia è raggiungibile solo via mare ed è molto tranquilla e selvaggia. La seconda spiaggia è invece separata dalla prima da una scogliera ed è caratterizzata da piccoli sassi e un mare color smeraldo. Tutte queste spiagge sono perfette anche per chi sceglie di alloggiare nelle case vacanze di Castellammare di Stabia, non lontane da qui.
Sapevi che Conca dei Marini è il secondo comune meno esteso della Campania, dopo Atrani?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza nelle ville di Conca dei Marini?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo soggiorno a Conca dei Marini
Top 5 consigli di viaggio a Conca dei Marini
1. Visita la Chiesa di San Giovanni Battista
Nel centro di Conca dei Marini sorge la Chiesa di San Giovanni Battista sulle rovine di un antico tempio pagano. La chiesa ha una splendida facciata in stile barocco, mentre all'interno incantano le due cappelle laterali dedicate, rispettivamente, alla Madonna del Carmine e al Beato Bonaventura. Inoltre, la posizione della chiesa è davvero spettacolare, essendo infatti posizionata su uno sperone a picco sul mare.
2. Scopri la Grotta dello Smeraldo
Impossibile lasciare Conca dei Marini senza prima aver esplorato la sua celebre Grotta dello Smeraldo. Questa cavità è stata scoperta nel 1932 da un pescatore ed è diventata nota per le sue acque verde smeraldo che regalano uno spettacolo naturale imperdibile. È possibile visitare la grotta sia via terra, grazie a un comodo ascensore, sia via mare a bordo di un'imbarcazione. In occasioni speciali, all'interno della grotta si svolgono persino concerti e spettacoli di intrattenimento.
3. Ammira Capo di Conca
Dal centro di questo antico borgo marinaro è possibile raggiungere a piedi Capo di Conca, un promontorio roccioso a picco sul mare dominato da una torre saracena del XV secolo. Quest'opera si deve al Re di Napoli, Pietro di Toledo, che volle costruire un avamposto a difesa della costa. Il percorso pedonale che conduce a Capo di Conca regala uno scenario da cartolina in cui spiccano insenature nascoste e scorci sul mare.
4. Visita la Chiesa di San Pancrazio Martire
La Chiesa di San Pancrazio è un luogo di culto molto antico, risalente al lontano 1370. Al suo interno si aprono tre navate e altrettante piccole cappelle che diventano teatro della Festa di San Pancrazio, ogni 12 maggio. Come nel caso della Chiesa di San Giovanni Battista, è possibile ammirare uno straordinario panorama che spazia da Capri a Positano dal suo ampio sagrato, circondato da uliveti.
5. Scopri le Scalinatelle del borgo
Essendo un borgo scosceso a picco sul mare, Conca dei Marini ha una peculiarità tutta sua: le scalinatelle. Si tratta di lunghe scalinate che si snodano tra le rocce e scendono fino al mare. Il borgo storico si trova infatti al riparo dal mare proprio perché si voleva proteggere dalle incursioni, ma per raggiungere la spiaggia e le imbarcazioni dei pescatori era necessario costruire dei collegamenti comodi e veloci: nacquero così le scalinatelle, divenute oggi uno dei simboli indiscussi del paese.