
Ville vacanze a Montelupo Fiorentino
Abbiamo trovato 15 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Montelupo Fiorentino, che potrebbero interessare
Ville vacanze a Montelupo Fiorentino
Ville vacanze tra le colline di Montelupo Fiorentino
Scegli di trascorrere le tue vacanze nelle ville vacanze di Montelupo Fiorentino dove sarai accolto da uno straordinario contesto naturale, caratterizzato da dolci colline di vigneti. Le strutture sorgono in piena campagna e sono quindi ideali per chi ama la tranquillità e la natura. Avrai l'opportunità di alloggiare in splendidi casolari ristrutturati con la facciata color terracotta e le persiane verdi alle finestre. Potrai approfittare delle ville con giardino a Montelupo Fiorentino che offrono, non solo un semplice spazio esterno, bensì una vasta area privata interamente a disposizione dove si trovano veranda, zona relax, parcheggio privato e piscina. Chi preferisce alloggiare in un contesto più cittadino, può optare per le affascinanti ville a Firenze.
Ville vacanze con piscina a Montelupo Fiorentino
Le ville vacanze di Montelupo Fiorentino sono perfette per la tua prossima fuga romantica nel cuore della Toscana. Se sei in cerca del tipico scenario con cipressi, oliveti e vigneti, qui troverai tutto questo e molto altro. Le ville sono caratterizzate da ampi spazi, pavimenti in cotto originale e soffitti con travi a vista, come nella migliore tradizione toscana. Tra i comfort sono incluse la connessione internet e l'aria condizionata, entrambe molto utili per una vacanza senza stress. Scegli le ville vacanze con piscina a Montelupo Fiorentino per avere l'opportunità di tuffarti in acqua al termine di una torrida giornata estiva e giocare con tutta la famiglia. I più piccoli ameranno questo contesto ampio e bucolico dove è possibile correre e giocare in tutta sicurezza. Se ancora non sei convinto di queste strutture, scopri l'ampia offerta di ville a Siena e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Vacanze a Montelupo Fiorentino in villa
Ubicazione e orientamento
Montelupo Fiorentino e il suo territorio
Montelupo Fiorentino è un tranquillo comune di circa 14.000 abitanti in provincia di Firenze. La sua posizione è da sempre strategica poiché sorge sulla riva sinistra del fiume Arno, il che ha permesso al borgo di prosperare sin dal Medioevo. Grazie all'abbondante disponibilità di acqua nelle immediate vicinanze, una delle industrie più floride di Montelupo è quella della ceramica, che ha reso la cittadina famosa in tutto il mondo per la sua produzione artigianale. Sul territorio sono presenti numerose dimore medicee ancora oggi visitabili, che testimoniano come questo luogo fosse scelto dai Medici per trascorrere i loro periodi di villeggiatura. Un contesto infatti molto simile alle ville a Fiesole, il delizioso paese sulle colline di Firenze ricco di residenze signorili e nobiliari.
Montelupo Fiorentino e la sua storia
Secondo gli studi degli storici, il territorio di Montelupo Fiorentino è sempre stato abitato sin dall'era paleolitica. Gli appassionati di archeologia potranno infatti approfittare di diversi scavi nei dintorni del centro che dimostrano la lunga dominazione etrusca in questa zona, al tempo nota con il nome di Mansio ad Arnum. La città fu interessata in epoca medievale dalle lotte tra le famiglie Guidi, Carolingi e Alberti per la conquista di questa porzione di territorio. Nel XIII secolo ebbe inizio una fervida faida tra la signoria di Firenze e i Conti Alberti, fino a quando, nel XIV secolo, Montelupo divenne un borgo fortificato del contado fiorentino. È importante inoltre ricordare che fino a tutto il XVI secolo, Montelupo ha vissuto una vera e propria epoca d'oro per il fiorire di arte, cultura e industria.
Viaggiatori e attività connesse
Montelupo Fiorentino per chi l'artigianato
Montelupo Fiorentino può essere considerato una delle capitali italiane della ceramica artigianale. La produzione di ceramica ha fatto la fortuna di questo borgo grazie alla presenza di elementi naturali fondamentali come l'acqua, l'argilla e la legna per far funzionare le fornaci. A partire dalla metà del XIII secolo fu avviata la produzione di maioliche arcaiche che venivano vendute alle famiglie nobili fiorentine per decorare le loro dimore. Oltre alle botteghe ancora oggi presenti in tutto il centro storico, è possibile visitare il Museo della Ceramica che conta una vastissima superficie ricca di storia e reperti del passato. Una prima sezione del museo è dedicata alla storia della produzione della ceramica in questo borgo, mentre le aree successive custodiscono le preziose maioliche medievali, tra cui anche il celebre vassoio in ceramica noto come "il rosso di Montelupo". Le maioliche sono molto comuni nelle case di campagna della regione, soprattutto come decorazione sui portali principali: divertiti a scoprire le strutture con queste caratteristiche visitando la pagina dedicata agli agriturismi in Toscana.
Montelupo Fiorentino per gli amanti della natura e delle passeggiate
Scegliendo le ville vacanze di Montelupo Fiorentino, così come molte delle case vacanze in Toscana, avrai l'opportunità di passeggiare in mezzo alla natura, ammirando splendidi paesaggi. Partendo dal Parco dell'Ambrogiana è possibile percorrere il sentiero lungo il fiume Arno, lambito dalla campagna aperta e pianeggiante caratterizzata da una ricca vegetazione da numerose specie animali tipicamente fluviali. Proseguendo il percorso, si arriva alla piana dell'Arno Vecchio dove si estendono frutteti, vigneti e terreni coltivati, oltre ad alcuni laghi artificiali. Qui si ha l'occasione di immergersi in un paesaggio rurale d'altri tempi, in cui la natura regna incontaminata e si alternano solo poche case coloniche qua e là. Tra le attività a contatto con la natura che si possono svolgere a Montelupo Fiorentino rientra, senza dubbio, l'escursione nei boschi di San Vito in cui si trovano faggi, castagni e betulle e da cui è possibile apprezzare un bellissimo panorama sulla Valdarno.
Sapevi che il borgo ha dato i natali allo scultore rinascimentale Baccio da Montelupo?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza in villa a Montelupo Fiorentino?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo soggiorno a Montelupo Fiorentino
Top 5 consigli di viaggio a Montelupo Fiorentino
1. Ammira la Torre dei Frescobaldi
Uno dei simboli indiscussi di Montelupo Fiorentino è la Torre dei Frescobaldi, un edificio fortificato costruito per volere dell'omonima famiglia fiorentina durante il XVIII secolo. Al suo interno, è oggi possibile visitare il Museo del Fiasco Toscano, dedicato al tradizionale contenitore in vetro da sempre usato per la conservazione del vino.
2. Visita il Museo Archeologico
A Montelupo Fiorentino troverai anche l'interessante Museo Archeologico, ospitato nell'ex complesso monastico di San Quirico e Santa Lucia. Dal 2007, anno di inaugurazione del museo, è possibile ammirare gli oltre 3000 reperti rinvenuti sul territorio, risalenti a vari periodi storici: dalla Preistoria al Medioevo.
3. Scopri la Villa Medicea dell'Ambrogiana
Assolutamente da non perdere è la Villa Medicea dell'Ambrogiana, ovvero l'antica residenza della famiglia Ambrogi prima di essere acquistata dai Medici nel XVI secolo. Fu proprio il Granduca Ferdinando I che, nel 1587, scelse di ampliare la struttura originaria che passò da due a quattro torri. Molto affascinante risulta anche il parco della villa di circa venti ettari.
4. Visita la Pieve di San Giovanni Evangelista
Nel cuore del centro storico di Montelupo Fiorentino sorge la Pieve di San Giovanni Evangelista, un luogo di culto costruito nel XIV secolo, intitolata a San Giovanni solo successivamente nel Settecento. Entra nella chiesa e ammira le sue pregevoli opere, tra cui la tela della Vergine in Trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni, Sebastiano e Rocco, che sarebbe stata dipinta dal grande Botticelli.
5. Partecipa alla Festa della Ceramica
Il mese di giugno è caratterizzato dalla Festa Internazionale della Ceramica, un evento molto importante per la comunità di Montelupo Fiorentino che attira numerosi curiosi e appassionati. È possibile osservare delle dimostrazioni in diretta di lavorazione dell'argilla al tornio e anche di pittura a mano dei manufatti. Ci sono inoltre numerose bancarelle dove acquistare pregiati pezzi di artigianato realizzati a mano.