FAQ - Numero di Registrazione Catastale per le Proprietà Italiane
Perché devo fornire questo numero a Holidu?
Per conformarsi alle nuove normative fiscali, Holidu deve raccogliere il Numero di Registrazione Catastale da tutti gli host privati per i quali abbiamo gestito i pagamenti fiscali nel 2024 e continueremo a richiederlo anche negli anni successivi. Questo numero è necessario per l’emissione della Certificazione Unica (CU), un documento fiscale ufficiale.
Fornire il tuo Numero di Registrazione Catastale ci aiuta a rispettare i requisiti legali senza intoppi.
Chi deve aggiungerlo?
Ogni host privato che ha ricevuto almeno una prenotazione confermata (e non cancellata) nel 2024 e per il quale Holidu ha agito come sostituto d'imposta. NB: sono obbligati ad aggiungere i riferimenti catastali anche gli host che hanno interrotto la collaborazione con Holidu ma che hanno comunque ricevuto almeno una prenotazione confermata.
Dove posso trovarli?
Il Numero di Registrazione Catastale può essere trovato nei seguenti documenti:
- Atto di proprietà dell’immobile
- Sito web dell’Agenzia delle entrate: È possibile accedere a questi dati tramite i servizi online del sito dell'Agenzia delle Entrate seguendo questa procedura:
- Accedere con il proprio SPID o CIE;
- Selezionare “consultazioni ipo-catastali” dall'elenco dei suggerimenti della home page;
- Cliccare su “Ricerca” nella tabella corrispondente al proprio nome;
- Cliccare su “Ricerca” sotto il campo Immobili;
- A questo punto dovreste visualizzare i dati catastali di tutti i vostri immobili.
- Visura catastale: Il documento può essere ottenuto nei seguenti modi
- Presso un qualsiasi ufficio provinciale - Catasto
- Presso un ufficio catastale decentrato
- Per via telematica, attraverso i servizi online del sito dell'Agenzia delle Entrate, seguendo la procedura descritta al punto precedente “Sito web dell'Agenzia delle entrate” e selezionando “Richiedi visura”
- Certificato CIN (2° pagina): È possibile scaricare il certificato accedendo al Database BDSR con il proprio SPID o CIE e cliccando su “Scarica PDF protocollato”.
Come posso aggiungerlo su Holidu?
Aggiungi i riferimenti catastali del tuo immobile su Holidu: puoi trovare il campo dedicato sotto “Informazioni sulla proprietà”, seguendo questi passaggi:
- Accedi al tuo account e seleziona la proprietà per la quale vuoi inserire il Numero di Registrazione Catastale.
- Sul lato sinistro, nella sezione "Configurazione", scorri verso il basso e clicca su "Informazioni generali".
- Clicca su "Modifica" accanto alla sezione "Informazioni sulla proprietà".
- Inserisci i codici nei campi corrispondenti e clicca su "Salva".

- Se hai più proprietà, devi eseguire questo processo per ognuna.
- Per le Multiunità, devi farlo per ogni unità, sotto l'opzione “Informazioni sull'unità”.
Entro quando devo inserirlo?
Abbiamo bisogno del tuo Numero di Registrazione Catastale per la prossima dichiarazione CU, che dobbiamo preparare entro il 6 marzo 2025. Ti chiediamo quindi di aggiungerlo il prima possibile, preferibilmente nei prossimi giorni entro il 23 febbraio 2025.
Cosa succede se non rispetto la scadenza?
Senza il Numero di Registrazione Catastale, la dichiarazione fiscale relativa al tuo immobile (o ai tuoi immobili) che inviamo all’Agenzia delle Entrate risulterà incompleta.
Non possiamo assumerci alcuna responsabilità per eventuali conseguenze che ciò potrebbe comportare.
Ho già fornito il CIN, perché è necessario anche il numero di registrazione catastale?
Il CIN è un numero di licenza obbligatorio che tutte le proprietà in Italia devono avere per poter essere affittate a breve termine.
Il Numero di Registrazione Catastale, invece, è un identificativo univoco assegnato a ogni immobile, presente in diversi documenti in tuo possesso. Questo numero è necessario per poter emettere la dichiarazione CU (Certificazione Unica) in conformità con la legge.
L’ho già aggiunto su Holidu qualche settimana fa. Perché mi state contattando di nuovo?
Purtroppo, il formato che hai inserito in precedenza non era valido o non corrispondeva al formato richiesto. Ti chiediamo gentilmente di inserirlo nuovamente.
Cosa succede se non ho tutti i 5 codici richiesti?
Ogni immobile registrato in Italia deve necessariamente essere provvisto del "codice comune", "foglio" e "particella". Alcuni immobili invece potrebbero non avere nessun valore indicato nei campi "sezione urbana" e "subalterno". In tal caso, questi campi possono essere lasciati vuoti. Ti preghiamo quindi di controllare con attenzione sui tuoi documenti per indicarci i riferimenti corretti.
Vuoi contattarci?
Siamo qui per aiutarti. Puoi contattarci direttamente se hai bisogno di assistenza o hai domande.
Contattaci