FAQ - Codice di Identificazione Nazionale (CIN) per Proprietà Italiane
Benvenuti al Nazionale codice identificativo domande più frequenti
1. Come posso richiedere il CIN?Per ottenere il tuo CIN, vai sulla piattaforma Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) . Avrai bisogno di SPID o CIE per accedere. Una volta verificati i dettagli della tua proprietà, puoi fare richiesta per il CIN. Per istruzioni dettagliate, consulta il manuale ufficiale del Ministero del Turismo.
2. Il CIN è obbligatorio per tutti?Sì, il CIN è richiesto per tutti i tipi di alloggio. A partire dal 2 novembre 2024, è obbligatorio per:
- I proprietari o i gestori di strutture turistiche alberghiere e non alberghiere come definite dalle attuali normative regionali e dalle province autonome di Trento e Bolzano.
- I locatori di immobili residenziali per turismo o affitti a breve termine (come definito nel Decreto-Legge n. 50/2017 convertito, con modifiche, dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017).
3. Se ho già un codice identificativo regionale o provinciale, ho ancora bisogno del CIN? Sì, se hai già un codice regionale o provinciale, avrai comunque bisogno del CIN e dovrai esporre entrambi i codici.
4. Ho letto che il mio codice regionale diventerà automaticamente un CIN. È vero?Attualmente, devi fare richiesta per il CIN. I codici regionali non si convertiranno automaticamente in CIN.
5. Non ho un codice regionale. Ho bisogno del CIN? Sì, devi richiedere il CIN anche se la tua regione non richiede un codice identificativo provinciale o regionale. Tuttavia, se la tua regione ne richiede uno, dovrai ottenerlo prima.
6. Possiedo un 'agriturismo'. Ho bisogno del CIN? Sì, tutte le proprietà, compresi gli agriturismi, devono richiedere il CIN, anche se le normative regionali non lo specificano.
7. Qual è la data di entrata in vigore delle normative sul CIN? Le normative sul CIN sono state applicate a partire dal 2 novembre 2024, e tutte le proprietà devono aver ottenuto un CIN entro il 1 gennaio 2025. Da questa data, sei soggetto a sanzioni per mancata ottenimento, esposizione o pubblicazione del CIN.
8. Quali sono le sanzioni se non ottengo il CIN entro il 1 gennaio 2025? Potresti affrontare multe fino a €8.000 per i locatori, e €5.000 se il CIN non è elencato. Il tuo annuncio potrebbe anche essere rimosso.
9. Dove devo esporre il CIN?Il CIN deve essere esposto all'esterno dell'edificio e incluso in ogni annuncio di affitto a breve termine, sia online che offline.
10. Ho già il CIN. Come lo inserisco su Holidu?Ecco come aggiungere il tuo CIN su Holidu:
- Accedi al tuo account e seleziona la tua proprietà: Accedi per i host .
- Vai su “Configurazione” sul lato sinistro e clicca su “Informazioni Generali”.
- Clicca "Modifica" accanto a "Informazioni sulla Proprietà".
- Inserisci il CIN e clicca “Salva”.
11. Come deve essere esposto il CIN all'esterno del mio edificio? Il CIN deve essere chiaramente visibile all'esterno dell'edificio, in conformità con le normative locali urbanistiche e paesaggistiche. Se non è possibile affiggere un cartello, sono accettabili altri metodi per esporre il CIN purché sia visibile.
12. Chi posso contattare se ho bisogno di aiuto con il CIN?Per supporto, contatta il team del Ministero del Turismo:
- Telefono: 06.164169910
- Email: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it, urp@ministeroturismo.gov.it
13. Quali proprietà devono rispettare i nuovi standard di sicurezza?Tutte le proprietà in affitto a breve termine (gestite commercialmente o meno) devono avere:
- Rilevatori di gas combustibile e monossido di carbonio.
- Estintori.
Le proprietà gestite come aziende dovranno anche soddisfare ulteriori standard di installazione di sicurezza.
14. Quando devo conformarmi ai requisiti di sicurezza?La scadenza per soddisfare gli standard di sicurezza è il 1 gennaio 2025, la stessa data della scadenza per il CIN.
15. Il mio edificio ha già estintori. Ne ho bisogno anche nella mia unità in affitto? Sì, ogni singola unità in affitto deve soddisfare i requisiti di sicurezza, anche se l'edificio stesso è già conforme.
16. Dove posso trovare ulteriori dettagli sui requisiti dei dispositivi di sicurezza?Per ulteriori informazioni, ti preghiamo di fare riferimento al sito ufficiale del Ministero del Turismo.
Speriamo che questa FAQ ti sia utile e chiara. Grazie per essere un host prezioso!
Vuoi contattarci?
Siamo qui per aiutarti. Puoi contattarci direttamente se hai bisogno di assistenza o hai domande.
Contattaci