10 miglioramenti per la tua casa vacanze in inverno
Prepara il tuo alloggio vacanze per la stagione invernale

Dicembre 2024
L’inverno è un periodo meno florido per le case vacanze dal punto di vista delle prenotazioni, a meno che non possiedi un’abitazione in una zona montana o particolarmente frequentata dai turisti. Il periodo invernale può essere più difficile da gestire rispetto al resto dell’anno anche per quanto riguarda il discorso climatico. E se voglio comunque affittare la mia casa in inverno? Beh non disperare: preparare la casa per l’inverno richiede qualche attenzione in più e dei piccoli investimenti, che però si possono tradurre in un incremento considerevole del tuo business. Ecco 10 consigli su quali accorgimenti prendere per affittare una casa in inverno.

1. Isolare termicamente l’abitazione
L’isolamento termico della casa è d’obbligo per affittare un appartamento per le vacanze in inverno. Gli spifferi che provengono da porte e finestre causano un abbassamento delle temperature, per cui provvedi a rinnovare le guarnizioni o i serramenti, assicurandoti che non passi nemmeno un piccolo quantitativo di aria. Altra buona soluzione consiste nell’isolare pavimenti e finestre, specie se vivi in montagna e intendi massimizzare i guadagni relativi all’affitto per vacanze nella neve: un perfetto isolamento migliorerà la vivibilità dell’ambiente, richiedendo una minore quantità di energia per riscaldarlo e per mantenere corretto il livello di umidità.
2. Implementare il riscaldamento
“Vorrei affittare la mia casa per le vacanze, ma si trova in un luogo particolarmente freddo, come la scaldo?”. Si tratta di uno dei dilemmi principali degli host e la soluzione giusta può variare a seconda della struttura, ma in genere è meglio prediligere sistemi come il riscaldamento a pavimento oppure i tipici radiatori. Il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato sia per riscaldare sia per raffreddare e garantisce un tepore omogeneo all’interno dell’ambiente. Sono sconsigliati i comuni climatizzatori con pompa di calore, in quanto potrebbero rivelarsi poco efficienti in caso di temperature sotto lo zero. Per assicurare un maggiore comfort in caso di freddo intenso puoi dotare l’appartamento di stufe: le migliori sono quelle a pellet e a bioetanolo in quanto non sovraccaricano l’impianto elettrico. Se desideri una soluzione di design punta sui caminetti a bioetanolo, ecologici e molto belli da vedere.
3. Intrattenere al meglio gli ospiti
Se il tuo obiettivo è quello di intensificare l’affitto per vacanze in inverno, fornisci ai tuoi ospiti tutto ciò che possa offrire loro un soggiorno spensierato e rilassante. Non dimenticare poi di pubblicizzare i tuoi servizi nel portale di affitto per vacanze che solitamente impieghi per annunciare la tua casa vacanza, sarà un’ottima promozione. Considerando che nel periodo invernale si tende a trascorrere molto tempo in casa, puoi implementare i seguenti servizi:
- Connessione a Internet WiFi
- Smart TV di ampie dimensioni con app per accedere alle maggiori piattaforme di contenuti video in streaming
- Giochi da tavolo e mazzi di carte
- Libri di vario genere
- Impianto audio per l’ascolto della musica dotato di connettività Bluetooth.
4. Illuminare adeguatamente tutti gli spazi
L’inverno, in particolare nei mesi di dicembre e di gennaio, è il periodo dell’anno in cui la luce solare dura meno ore. Proprio per questa ragione, non trascurare l’illuminazione della casa. Preferisci i toni caldi, più adatti per la stagione, e dona all’ambiente un tocco piacevole, magari inserendo delle strisce LED o delle abat-jour. Se possiedi uno spazio esterno ricordati di illuminarlo a dovere: un ambiente luminoso migliora l’umore, oltre che la vivibilità.
5. Installare armadi capienti e appendiabiti
Se durante i mesi caldi siamo abituati a indossare pochi e leggeri abiti, quando le temperature calano è d’obbligo vestirsi con più attenzione. Installa all’ingresso della tua casa vacanze uno o più appendiabiti: contribuiscono a tenere in ordine l’ambiente e a salvare spazio. Inoltre, fai attenzione agli armadi: accertati che quelli di cui disponi siano sufficienti per permettere ai tuoi ospiti di riporre al loro interno tutto ciò che occorre per affrontare un soggiorno invernale. Se il tuo è un affitto per vacanze nella neve preoccupati di garantire ai clienti anche lo spazio per conservare le attrezzature per sciare.

4) Embrace the concept of hygge
What do people want from winter holiday rentals? Cosiness, of course. Consider changing your property’s decor to fit with the winter theme. Provide thick, snugly blankets and lots of cushions. Make sure there are extra blankets, too, as guests may need them.
To add to the atmosphere, you could stock the kitchen with winter treats. These don’t need to be particularly fancy. A tub of hot chocolate powder will be enough to make your guests happy.
5) Give guests plenty to do when they’re out and about…
You’re probably already familiar with attractions in the local area, but are they all open in winter? Do your research and provide your guests with a list of things to do. Forget water parks and beaches. Instead, focus on winter-specific attractions like Christmas markets, concerts, Christmas light shows, and restaurants with special seasonal menus.
In areas where winter tends to be wet, leave a couple of umbrellas by the door for guests who rent your holiday flat. This will encourage them to get out and about and enjoy themselves, no matter what the weather is like.
6) …and when they’re staying in
Many people want to just relax when they rent a house in winter. Guests will probably spend more time indoors than they would in the peak season, so why not give them some entertainment options?
Board games and a well-stocked bookshelf are great ways to keep guests happy. Off-peak holiday rentals can also really benefit from a subscription to a streaming service. Think about your target audience when you choose these items. If you’re targeting adults, a Netflix, or HBO subscription will be very welcome. On the other hand, if you want families to rent your house for holidays, make sure you have kid-friendly board games and books, and add a subscription to Disney+.

6. Decorare l’ambiente con toni invernali
L’affitto per vacanze in bassa stagione può avere effetti molto positivi se adotti i giusti metodi. Per invogliare gli ospiti a prenotare tramite il tuo sito web di affitto per vacanze, pubblica delle foto in cui mostri l’appartamento nella sua veste invernale. Gli elementi su cui puntare sono i seguenti:
- Candele profumate che rendono l’ambiente più caldo, lo decorano e sprigionano un gradevole odore. Puoi optare per le fragranze tipiche dell’inverno, dal legno al mandarino, dal muschio alla cannella
- Elementi naturali come pigne, rami secchi e tronchi da inserire tra i complementi d’arredo
- Tappeti spessi e morbidi, come ad esempio quelli realizzati in lana che contribuiscono a scaldare l’ambiente e a renderlo più accogliente
- Gli specchi, con l’obiettivo di amplificare la luce naturale
- Tovaglie e accessori per la tavola con motivi invernali
- Piante a foglia scura, note per adornare e per resistere al meglio alla poca esposizione alla luce del sole.
7. Fornire coperte e plaid
Per trascorrere piacevolmente la notte non è necessario che la temperatura interna sia alta. La soluzione più consigliata, infatti, consiste nell’utilizzare delle calde coperte, magari di tipo termico, che scaldano velocemente il letto. Opta per i piumini, preferendoli alle classiche trapunte, poiché garantiscono un’igiene superiore e sono più semplici da gestire, occupando meno spazio. I piumini sono disponibili con diverse grammature: se vivi in luoghi dalle temperature molto basse, orientati sui modelli più pesanti. Nel tuo alloggio per gli affitti turistici non possono mancare dei caldi plaid, che possono essere usati sia durante la notte sia per scaldarsi leggendo un libro o guardando la TV.
8. Migliorare il relax
Una buona abitazione progettata per l’inverno non può fare a meno di spazi in cui rilassarsi. Se disponi di un soggiorno abbastanza grande, arredalo con ampi divani e con poltrone, arricchendoli con dei cuscini in grado di abbinare design e funzionalità. Per riservare agli ospiti una sensazione di piacevole relax puoi acquistare delle poltrone massaggianti e riscaldanti, indicate soprattutto per le case situate in prossimità delle stazioni sciistiche, così da permettere agli sportivi di superare al meglio la fatica al termine della sessione.
9. Mettere a disposizione dei cibi invernali
L’inverno è il momento più adatto per gustare bevande calde, tra cui le tisane, il tè e la cioccolata, magari da accompagnare con dei saporiti biscotti. Per preparare l’affitto per l’inverno è una buona idea quella di fornire ai tuoi clienti alcuni prodotti tipici della stagione. Inoltre, se ospiti i tuoi clienti nel periodo natalizio, puoi offrire come regalo di benvenuto un panettone, un pandoro oppure un dolce tipico di Natale preparato nella tua zona.
10. Preparare una guida con le attrazioni locali
Per accogliere al meglio gli ospiti puoi fornire una guida sulle attrazioni disponibili in zona, inserendo quelle più adatte per il periodo invernale, come visite presso i musei o presso le località coperte dalla neve. Per completare la guida, che puoi stampare o inviare digitalmente, compila un elenco dei ristoranti in cui assaggiare le specialità della zona.
