Approfitta del Black Friday per aumentare le prenotazioni
Dritte per host su come aumentare le prenotazioni del loro alloggio

Gennaio 2025
Il Black Friday è la celebre giornata dedicata agli sconti, da diversi anni entrata a tutti gli effetti all’interno del mercato italiano. Il “Venerdì Nero” è certamente un’ottima occasione anche per gli host. Con una giusta pianificazione e con una corretta strategia pubblicitaria, infatti, durante il Black Friday e, in generale, nella settimana che lo precede, i gestori possono coinvolgere la clientela praticando degli sconti sull’affitto vacanze. Per avere più informazioni e aumentare i tuoi introiti, leggi questa guida su come preparare l’affitto vacanze per il Black Friday.

Come posso sfruttare il Black Friday per affittare la mia casa vacanze con successo?
Per guadagnare soldi con il Black Friday devi pianificare una strategia precisa. Se usi un portale per affitti vacanze come Holidu o Booking, ricordati di impostare i prezzi relativi alle offerte solo sui giorni o sui periodi che hai deciso di dedicare alle promozioni. Ad esempio, se la tua casa è molto gettonata durante luglio e agosto, inserisci le offerte nei periodi di minor richiamo turistico, come ottobre o aprile. Se il tuo obiettivo, invece, è quello di attirare gli ospiti alla ricerca di soggiorni lunghi, applica degli sconti sulle prenotazioni su base settimanale o mensile. Se hai già esperienza nell’affitto vacanze durante il Black Friday analizza con attenzione i dati delle precedenti edizioni, concentrandoti sulle operazioni che ti hanno dato maggiori risultati.
Riserva degli sconti allettanti
Il Black Friday è la giornata dedicata agli sconti, quindi per essere in linea con l’iniziativa devi offrire delle reali riduzioni di prezzo sui soggiorni. Puoi offrire sconti sull’affitto vacanze di diverse tipologie:
- Semplice riduzione di prezzo di una percentuale significativa, come il 20 o il 30% per coloro che effettuano una prenotazione, anche futura, nella giornata del Black Friday
- Prenotazioni lampo: hanno una durata di poche ore e si tratta di un valido metodo per invogliare il potenziale ospite ad approfittare immediatamente della promozione
- Pacchetti speciali: hai la possibilità di aggiungere nella prenotazione alcuni servizi extra non presenti nell’offerta base. Tra i servizi più interessanti vi sono la colazione gratuita, esperienze locali incluse nel prezzo, come escursioni in zone limitrofe o percorsi di degustazione, tour guidati presso le maggiori attrazioni locali, accesso gratuito in uno stabilimento balneare se la tua casa si trova in prossimità del mare.
Pubblicizza le offerte su diverse piattaforme
Trattandosi di un’occasione speciale e sfruttata da molti host, per pubblicizzare la propria casa vacanze devi muoverti in tempo con l’obiettivo di battere la concorrenza locale e di raggiungere la maggiore visibilità possibile. Proprio per questa ragione è un buon sistema quello di promuovere la tua casa vacanze su tutte le piattaforme più efficaci, dai social media alle OTA.
Social media
Nel 2024 è fondamentale per un host farsi conoscere attraverso i social media. A prescindere dal tipo di piattaforma, per avere buoni riscontri sui social la tua presenza online deve essere alta, pubblicando contenuti con regolarità e interagendo il più possibile con i membri delle varie community. I più importanti social media del momento sono:
- Facebook, ottima vetrina per creare una pagina della tua struttura e pubblicizzarla nei vari gruppi in cui vengono proposte le attività locali. L’occasione del Black Friday può rivelarsi ideale per pubblicare dei post in cui offrire sconti di affitto vacanze, magari partendo con un countdown con qualche giorno di anticipo
- Instagram, uno dei social di maggior successo degli ultimi anni, che si basa fondamentalmente sulle fotografie. Per ricevere visualizzazioni, oltre a pubblicare foto di ottima qualità in cui metti in risalto i punti di forza della tua casa vacanze, puoi creare delle partnership con degli influencer, format sempre più utilizzato per promuovere qualunque tipo di attività. Il Black Friday può essere un’occasione per incrementare il numero di followers proponendo agli utenti delle promozioni legate all’iniziativa
- TikTok, piattaforma in cui spopolano video brevi e divertenti, eccellente per fare conoscere a un grande pubblico la casa vacanze e aumentare il tasso occupazionale della struttura. Per rendere virali i tuoi post puoi puntare sui thread e sull’inserimento di una canzone di successo come sottofondo musicale. Funzionano in modo efficace, inoltre, le dirette video. Per sfruttare TikTok usa correttamente gli hashtag, come ad esempio #blackfriday, #casavacanzeblackfriday #scontivacanzeblackfriday.
Online Travel Agency
Le piattaforme di annunci pubblicitari sono in grande fermento nel periodo del Black Friday. Nella descrizione che usi per affittare il tuo appartamento vacanze puoi aggiungere un riferimento alle offerte relative alla giornata degli sconti: su determinate agenzie puoi inserire dei tag a tua scelta, efficiente sistema per lanciare delle promozioni speciali. Le OTA ti permettono di gestire a tuo piacimento il calendario: fai attenzione, tuttavia, a impostare gli sconti solo in quei periodi che ritieni più opportuni. Una buona idea consiste nel riservare le migliori opportunità di affitto vacanze a coloro che prenotano con largo anticipo: in questo modo potrai pianificare con serenità le strategie per raggiungere i tuoi obiettivi, sia di tasso occupazionale, sia di tariffa media per notte.
Sito web
Il tuo sito web per affitti vacanze può trasformarsi in un ottimo strumento pubblicitario per il Black Friday. Crea dei contenuti con delle parole chiave specifiche, come “Black Friday affitto vacanze economico a Roma”, con lo scopo di ottenere un’alta visibilità sui motori di ricerca. Aggiorna la home page con le principali offerte relative al Black Friday e inserisci un pulsante di facile accesso per effettuare le prenotazioni.
Email marketing
I messaggi pubblicitari inviati via email garantiscono ancora oggi degli importanti risultati. Per procedere con l’email marketing e incrementare l’affitto vacanze nel Black Friday segui alcuni consigli:
- Applica uno sconto agli iscritti che hanno già soggiornato presso la tua struttura, preparando un’email molto semplice e rapida in cui proponi le offerte a loro favore
- Cerca di coinvolgere i nuovi utenti che non conoscono ancora la tua struttura, magari inviando il link di un video in cui possono ammirare la casa vacanze e beneficiare di una forte riduzione di prezzo se prenotano nel periodo del Black Friday.
Campagne pubblicitarie a pagamento
Sia i motori di ricerca più prestigiosi, sia i social media consentono di lanciare delle campagne pubblicitarie a pagamento. Questo tipo di pubblicità ti permette di ottenere dei vantaggi, specie nei periodi in cui la concorrenza è molto alta, come appunto la giornata del Black Friday. I principali punti di forza delle campagne a pagamento sono:
- Raggiungere il target di pubblico a cui sei maggiormente interessato, selezionando ad esempio l’età e la fascia reddituale degli utenti a cui mostrare i tuoi annunci
- Impostare un preciso budget giornaliero
- Scegliere tra diverse forme pubblicitarie: ad esempio puoi pagare solo quando il tuo annuncio riceve una visita
Indirizzare gli utenti verso il sito web della casa vacanze: si tratta di un’operazione che aumenta le probabilità di ricevere delle prenotazioni dirette, così da risparmiare sulle commissioni applicate dalle Online Travel Agency.