Come aumentare la tariffa media giornaliera del tuo affitto turistico

Scopri come gestire al meglio la tariffa giornaliera negli alloggi per le vacanze

magazine_image

Gennaio 2025

Impostare una corretta tariffa media giornaliera di affitto vacanze è uno degli aspetti che coinvolge maggiormente i gestori delle case vacanze. Per aumentare i profitti è indubbiamente necessario trovare un equilibrio fra la domanda e l’offerta, in modo tale da applicare un prezzo allettante per i clienti, ma allo stesso tempo proficuo per gli host. Scopri come aumentare la tariffa media giornaliera valutando diversi criteri.

Cos’è la tariffa media giornaliera

La tariffa media giornaliera nel settore delle case vacanze non è altro che il prezzo che hai applicato mediamente per notte nel corso di un determinato periodo di tempo. Se ti sei chiesto come calcolare la tariffa media giornaliera la risposta è molto semplice: devi sommare gli incassi ottenuti nel periodo a cui vuoi riferirti, come ad esempio un anno, un mese o una stagione, e dividerlo per i giorni in cui la casa vacanze è stata occupata. Per aumentare la tariffa media devi analizzare vari dati e cercare di migliorare alcuni aspetti inerenti alla tua attività, dalla qualità dei servizi offerti alla capacità di pubblicizzare la tua casa vacanze, dall’individuazione di un target di riferimento fino alla reputazione sulle OTA

KPI e tariffa media giornaliera: la chiave per farla crescere sono i servizi

Per giustificare un prezzo più alto della tua casa vacanze devi offrire ai clienti dei servizi di qualità più elevata, ovvero migliorare i tuoi Key Performance Indicators. Ecco alcuni esempi:

  • Ristrutturazione dell’appartamento: se la tua abitazione è datata potresti prendere in considerazione l’idea di aggiornarla, magari solo in quelle specifiche aree che non risultano più al passo coi tempi. Tra gli interventi più diffusi vi sono l’installazione di nuovi infissi e il rifacimento del bagno e della cucina, rendendo gli ambienti più in linea con le moderne esigenze della clientela
  • Arredo d’impatto: punta ad arredare la casa con mobili ed elementi affascinanti, così da fare colpo su quelle persone che sono particolarmente attratte dal design
  • Aumenta il comfort generale: se i materassi sono datati o di scarsa qualità, non perdere tempo per rinnovarli, in quanto un riposo confortevole è uno degli aspetti a cui gli ospiti dedicano maggiore considerazione. Per aumentare ulteriormente la comodità durante il riposo, acquista cuscini ergonomici e lenzuola soffici
  • Climatizzazione: per giustificare un aumento di prezzo devi fornire ai clienti una casa dotata di climatizzatori, così da riscaldarla in inverno e rinfrescarla durante il periodo estivo
  • Apparati tecnologici: dal WiFi alla smart TV, la tua casa deve riservare agli ospiti un soggiorno completo anche dal punto di vista della comunicazione e dell’intrattenimento.

Lavora sulla stagionalità

La tua casa vacanza, molto probabilmente, risente del problema della stagionalità, per cui avrai periodi in cui la struttura sarà molto richiesta e altri in cui invece la domanda sarà scarsa. Tra le più vincenti strategie sulla tariffa media giornaliera c’è lo sfruttamento della stagione migliore per incrementare i prezzi, al fine di aumentare la media totale degli affitti. Per procedere devi, come è facile intuire, massimizzare le entrate durante l’alta stagione, magari abbassando il tasso occupazionale, ma aumentando in modo considerevole la media. Stesso discorso puoi applicarlo alla bassa stagione: se non vuoi fare scendere eccessivamente la tariffa media giornaliera, devi evitare di far calare in modo eccessivo i prezzi, anche in questo caso con il rischio di perdere qualche soggiorno.

Pubblicizza la struttura su più piattaforme

Un’alta visibilità della tua struttura ricettiva si traduce nella possibilità di entrare in contatto con più persone e, quindi, di affittare il tuo appartamento vacanze a un prezzo potenzialmente più alto. Per pubblicizzare la tua casa vacanze puoi impiegare diversi metodi:

  • Presta la massima attenzione quando pubblichi il tuo annuncio sulle OTA, poiché una descrizione coinvolgente e delle foto professionali possono permetterti di ricevere prenotazioni anche in caso di aumento delle tariffe per notte
  • Massimizza la tua presenza online, creando delle pagine su tutti i maggiori social media, come Facebook, TikTok e Instagram, oltre a YouTube, che si impone come la piattaforma ideale per pubblicare video professionali della tua struttura
  • Lancia delle campagne a pagamento: le campagne pubblicitarie offerte da Google e dai social ti permettono di raggiungere il target di pubblico che desideri conquistare e di aumentare considerevolmente le visualizzazioni del tuo sito web per affitti vacanze. Probabilmente, riuscirai ad ammortizzare velocemente la spesa e aumentare le tariffe medie della tua casa vacanze
  • Crea un marchio accattivante, disegnando un logo che possa fare presa e un simpatico slogan per conquistare i potenziali clienti.

Rivolgiti a un target di pubblico preciso

Se riesci a dare vita a una casa vacanze che possa attirare una precisa fetta di pubblico, probabilmente potrai ritoccare la tariffa media giornaliera del tuo affitto vacanze. Prova a seguire qualche consiglio:

  • Se la tua casa vacanze si trova nei pressi di una stazione sciistica, tenta di attirare gli sciatori dichiarando che all’interno della struttura sono presenti degli appositi vani per ospitare le attrezzature tecniche, naturalmente mostrando le foto
  • Se il tuo obiettivo è quello di ricevere prenotazioni da parte dei lavoratori digitali e dei professionisti in generale, predisponi uno spazio riservato in cui inserire un’ampia scrivania con monitor, una sedia ergonomica e strumenti come webcam e microfoni
  • Se vuoi ospitare gruppi e famiglie numerose, fai leva sul numero dei posti letto a disposizione e sul parcheggio interno.

Sfrutta le tariffe dinamiche

Per affittare un appartamento vacanze con un prezzo medio più alto puoi ricorrere alle tariffe dinamiche: si tratta di una strategia che ti permette di variare automaticamente il prezzo della casa vacanze a seconda della stagionalità e della richiesta di appartamenti nella tua zona. La maggior parte dei portali per affitti vacanze include questa funzione: puoi, comunque, utilizzare degli appositi software per ottenere un calcolo preciso della tariffa più conveniente da applicare per una specifica giornata.

Includi dei servizi extra

Puoi includere nel prezzo per notte alcuni servizi extra molto graditi, tra cui la colazione e il riassetto quotidiano della casa. Anche aumentando in modo abbastanza considerevole la tariffa per notte, il tuo tasso occupazionale molto probabilmente rimarrà alto, poiché farai presa su un pubblico con maggiori esigenze e disposto a pagare di più per ricevere dei servizi di qualità. Supererai, inoltre, buona parte della concorrenza locale.

Migliora la tua reputazione sulle OTA

Secondo uno studio condotto dalla Cornell University, le strutture ricettive hanno la possibilità di aumentare le tariffe medie per notte dell’11,2% mantenendo il medesimo tasso occupazione, semplicemente migliorando di un voto il punteggio delle recensioni sul proprio portale per affitti vacanze. Quando termina il soggiorno, quindi, cerca di ricordare al cliente di scriverti una recensione. E naturalmente, più saranno di qualità sia i servizi offerti al cliente sia la comunicazione, più aumenteranno le chance di ottenere il massimo dei voti.

frank-van-hulst-qV7Rv3cY_Ds-unsplash-min

Altri post in questa categoria:

Host

Attrarre al meglio le prenotazioni del tuo appartamento vacanze di ospiti che viaggiano con bambini al seguito

Host

Risparmia tempo esternalizzando queste attività nel tuo appartamento vacanze

Host

Come automatizzare la tua attività di affitto di case e appartamenti vacanza

Host

Come gestire i tuoi annunci di case e appartamenti vacanza su più piattaforme

Host

I 5 migliori consigli di sicurezza per la tua casa o appartamento vacanze

Host

Come convincere la Generazione Z a prenotare nel tuo appartamento vacanze

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.