Come avere più luce nel tuo appartamento vacanze
Scopri come puoi ottenere più luce nel tuo affitto vacanze.

Dicembre 2024
Un’illuminazione adeguata è uno degli aspetti da tenere in maggiore considerazione per creare un ambiente accogliente e armonioso. Una casa luminosa, infatti, mette in risalto i mobili e i vari componenti, oltre a dare una più ampia sensazione di spazio. Sono numerose le idee di illuminazione per una casa moderna, dal tipo di verniciatura da utilizzare per le pareti al colore delle tende: scopri come realizzare uno schema di punti luce per casa e come ottenere una perfetta illuminazione per lasciare soddisfatti i tuoi ospiti.

Stephan Bechert via Unsplash
Come sfruttare la luce naturale
La luce emessa dal sole è sicuramente il miglior sistema per illuminare il tuo appartamento per determinate ore al giorno. La luce naturale ha molti effetti positivi, dalla salubrità dell’ambiente all’assenza di costi. Vediamo qualche suggerimento su come affittare il tuo appartamento vacanze traendo il massimo profitto dalla luce naturale:
- Posiziona gli specchi in modo tale che possano riflettere al massimo la luce che penetra all’interno dell’abitazione e amplificarla in tutto l’ambiente
- Evita di posizionare mobili nei pressi delle finestre, tolgono luminosità alla sala
- Lascia il più libero possibile il centro della stanza, così da favorire il propagarsi della luce
- Usa tende leggere e trasparenti, scegliendo modelli realizzati appositamente per facilitare la filtrazione della luce. Punta su un prodotto che si apre per fare luce con facilità, come ad esempio le tende a rullo
- Se una camera non dispone di una finestra, per diffondere della luce naturale puoi installare una finestra interna tra due stanze, tramite un piccolo inserto vetro nel muro, oppure optare per delle intere pareti con inserti in vetrocemento, in modo tale da trasferire l’illuminazione anche nelle aree buie.
Tipologie di illuminazione artificiale
Sono tre le tipologie principali di illuminazione artificiale che puoi combinare in ogni ambiente della tua casa vacanze:
- Illuminazione generale, ovvero quella che si realizza attraverso i comuni dispositivi come i lampadari e le plafoniere, propaga la luce per tutta la stanza e con grande intensità
- Illuminazione funzionale, il cui scopo è quello di illuminare delle zone in particolare, come una scrivania o il sottopensile: in questi casi si fa ricorso a prodotti come faretti e lampade da tavolo
- Illuminazione estetica, che ha la funzione di abbellire l’ambiente, dando luce in più e aggiungendo un fine tocco estetico: le strisce LED sono gli esempi più indicati per dare vita a questa tipologia di illuminazione e rappresentano un eccellente sistema per rendere la stanza più accattivante e promuoverla con successo sul tuo sito web per affitti vacanze.
Realizzare uno schema luci
Lo schema luci va adattato per ogni ambiente, prendendo in considerazione tutti i tipi di illuminazione artificiale:
- Per il soggiorno scegli un lampadario da posizionare al centro della stanza e migliora l’illuminazione con una piantana, da inserire possibilmente vicino al divano, al fine di agevolare la lettura. Crea con le strisce LED degli effetti dietro la TV, la libreria o una parete attrezzata
- Illumina la cucina con dei faretti incassati nel soffitto e poi crea un’illuminazione funzionale inserendo dei faretti o delle strisce LED sotto i pensili
- Nelle camere da letto installa un lampadario con luce calda, posiziona delle abat-jour sui comodini e inserisci delle strisce LED dietro la testiera
- Per quanto riguarda il bagno, oltre a una plafoniera centrale, illumina il contorno dello specchio con dei LED.
Che tipo di lampadine scegliere per affittare la mia casa vacanze?
Il cuore dell’illuminazione artificiale è rappresentato dalle lampadine. Negli ultimi anni sono prepotentemente entrate sul mercato le lampadine a LED, che hanno a lavoro favore numerosi vantaggi:
- Consumano meno luce a parità di illuminazione rispetto alle lampadine delle precedenti generazioni, così da mantenere più bassi i costi di gestione della tua casa vacanze
- Hanno una durata maggiore nel tempo, riducendo così gli interventi di manutenzione
- Si possono scegliere con varie tonalità, dall’accogliente luce calda a 3000K alla più funzionale luce neutra a 4000K: quest’ultima è ottima per illuminare le postazioni di lavoro e di studio
- Oltre alla luce bianca, esistono i modelli RGB, che permettono di scegliere tra milioni di diversi colori, per dare vita a una coinvolgente illuminazione estetica.
Non sottovalutare i colori giusti
A prescindere che la casa sia illuminata in modo naturale o artificiale, per massimizzare la resa della luce devi prestare attenzione alla scelta dei colori dell’ambiente circostante:
- Per quanto riguarda le pareti e i soffitti, prediligi le tonalità chiare: non sarà difficile trovare una tinta che possa assecondare i tuoi gusti e, al contempo, dimostrarsi efficace. Puoi spaziare dal bianco al beige, dal color crema al grigio chiaro. Fai attenzione anche alle finiture: evita quelle opache a favore di quelle semi-lucide, più adatte per riflettere la luce nell’ambiente. Si tratta di ottime idee anche per la pittura di un vano scale, questi colori lo faranno sembrare più grande e meno soffocante
- Anche la scelta dei pavimenti riveste un ruolo cruciale per illuminare la casa: in questo caso, punta su piastrelle o parquet dalla tonalità abbastanza chiara
- Dal punto di vista dei mobili, puoi amplificare la luminosità ambientale optando per elementi di arredo realizzati con materiali lucidi o trasparenti: il vetro è uno dei migliori materiali per coniugare al meglio un’idea luce, design, arredamento e luce naturale.
Illuminazione taverna: uno degli ambienti più difficili
Solitamente la taverna è uno degli ambienti più bui della casa, potrebbe ricevere scarsa o nessuna luce naturale, ma con l’illuminazione artificiale la puoi comunque rendere accogliente. Ecco qualche suggerimento:
- In caso di presenza di piccole finestre, usa delle tende trasparenti
- Per l’illuminazione generale puoi ricorrere a dei faretti a LED a soffitto, che creano un bell’effetto scenico e si dimostrano molto efficaci. Puoi stabilire tu la quantità di faretti da accendere volta per volta e il livello di illuminazione che desideri
- La scelta della pittura per una tavernetta deve necessariamente cadere su colori chiari. Per intensificare la luce puoi ricorrere a dei pannelli decorativi lucidi da applicare alle pareti
- Evita i mobili scuri e massimizza la propagazione della luce attraverso degli specchi
- Se stai lavorando sull’illuminazione di una taverna bassa abbonda con l’uso delle strisce a LED: inseriscile dietro i mobili, intorno agli specchi e sotto le mensole.
Illuminazione casa: idee smart
Per pubblicizzare la tua casa vacanze e renderla più appetibile puoi realizzare un sistema di domotica, con luci gestibili attraverso lo smartphone o mediante gli assistenti vocali. Farai sicuramente colpo sui viaggiatori che amano la tecnologia. Naturalmente, inserisci le caratteristiche della tua smart home nel portale per affitti vacanze che usi per promuovere la tua struttura ricettiva.
Alcuni consigli generali
La polvere e lo sporco, oltre che abbassare la tua reputazione da host, riducono la diffusione della luce, sia naturale sia artificiale. Pulisci con cura le finestre e i lampadari, oltre agli specchi e a tutte le altre superfici riflettenti. Fai attenzione alla manutenzione dell’impianto: sostituisci prontamente le eventuali lampadine bruciate e cerca di avere sempre a portata di mano dei pezzi di ricambio per ogni tipologia.