Come ottenere recensioni migliori?
Scopri in che modo puoi ottendere recensioni che spingano il tuo business

Dicembre 2024
Chi impiega le OTA per affittare un appartamento vacanze conosce bene l’importanza di ricevere recensioni positive sul proprio profilo. Un giudizio positivo, infatti, genera una serie di conseguenze favorevoli, tra cui l’ottenimento di un elevato punteggio, una visibilità più alta sulle ricerche interne e il raggiungimento di status privilegiati. Scopri come ottenere recensioni migliori e avere un grande successo sulle Online Travel Agency.
Cura la pulizia e la manutenzione
Da dove partire, quindi, per migliorare l’opinione dei miei ospiti? Sicuramente uno degli aspetti che non puoi trascurare è la pulizia dell’appartamento. Assicurati che i servizi igienici siano impeccabili, che non vi sia alcuna traccia di sporco né sui pavimenti né sugli infissi, e che la cucina sia in perfetto stato. Esegui costantemente dei controlli sul funzionamento degli impianti e degli elettrodomestici principali, procedendo con le riparazioni o con le sostituzioni in modo tempestivo. Una casa pulita e funzionale è il primo passo per ricevere buone recensioni degli ospiti per un affitto vacanze.
Punta sul comfort dell’abitazione
Alcuni clienti necessitano di una casa dotata di tanti servizi, specie le famiglie che si fermano per più giorni. Ecco alcuni aspetti da prendere in grande considerazione per migliorare le recensioni dell’affitto vacanze:
- Installa gli elettrodomestici di uso comune, in primis la lavatrice e la lavastoviglie, e procedi con una regolare manutenzione per garantirne l’efficienza
- Assicurati che il clima interno sia piacevole in ogni periodo dell’anno: una soluzione che può garantire un buon clima sia nei mesi caldi sia in quelli freddi sono i climatizzatori con pompa di calore
- Massimizza il comfort, accertandoti di mettere a disposizione degli ospiti dei materassi comodi, delle lenzuola soffici e almeno un kit di asciugamani per ogni cliente
- Non sottovalutare l’intrattenimento: in casa non deve mancare una TV di buone dimensioni, possibilmente con funzioni smart e con la possibilità di accedere alle più note piattaforme per visualizzare contenuti video
- Fornisci una connessione a internet di ottima qualità
- Per rendere il soggiorno più gradevole puoi allestire una piccola libreria, con titoli adatti a persone di tutte le età
- Rendi disponibili tutti gli strumenti per cucinare in casa: effettua un controllo a ogni cambio ospite verificando la presenza di stoviglie, pentole e utensili, oltre che dei principali condimenti.
Offri diverse possibilità per il check-in
L’accoglienza personale è il sistema più indicato per ricevere gli ospiti, con relative maggiori probabilità di ricevere delle recensioni positive sull’affitto vacanze. Puoi, infatti, creare subito un rapporto con gli ospiti e mostrare loro la casa, spiegando il funzionamento degli elettrodomestici e le principali regole: ciò ti consente, inoltre, di evitare delle incomprensioni. Un sistema molto richiesto dagli utenti è anche il self check-in, ovvero la possibilità di accedere autonomamente all’abitazione: si tratta di un servizio che ti permette sia di ottenere più prenotazioni, sia di migliorare la valutazione sul tuo portale per affitti vacanze di fiducia. Per offrire il self check-in hai due opzioni:
- Posizionare vicino alla casa vacanze una cassetta di sicurezza contenente le chiavi dell’abitazione, apribile attraverso un codice segreto
- Installare una smart lock, ovvero le moderne serrature intelligenti, che si sbloccano inserendo un PIN.
Crea una guida digitale
La guida digitale è uno strumento davvero prezioso per consentire agli ospiti di godersi pienamente la tua struttura ricettiva e di conoscere le migliori attrazioni della zona. Puoi arricchire il file con dei link e con dei contenuti multimediali, così da renderlo più completo e fruibile. Nella guida, infatti, puoi inserire una lunga serie di informazioni:
- Le istruzioni d’uso degli elettrodomestici, allegando magari dei video tutorial presenti online
- Le credenziali della connessione WiFi
- I codici per accedere all’abitazione
- La collocazione dei dispositivi di sicurezza e del kit di pronto soccorso
- Le attrazioni e i servizi più importanti della zona, dai monumenti ai punti di ristoro
- I numeri utili da chiamare in caso di emergenze.
Fai attenzione alla comunicazione con gli ospiti
La comunicazione con gli ospiti deve essere veloce ed esaustiva. Puoi pensare di impostare dei messaggi automatici per fornire le principali istruzioni, come gli aiuti per raggiungere l’abitazione e le indicazioni su dove parcheggiare: i messaggi automatizzati sono utili sia per farti risparmiare tempo, sia per evitare che possa dimenticarti di inviare determinate istruzioni. In linea generale, invia un messaggio al cliente subito dopo la prenotazione, ringraziando e chiedendo se ha bisogno di informazioni supplementari. A un paio di giorni dall’arrivo presso la struttura domanda all’ospite a che ora pensa di arrivare per fare il check-in e aggiungi nel messaggio alcuni consigli sui migliori punti di interesse della zona. Se il soggiorno dura più di una notte, periodicamente accertati che l’esperienza per l’ospite sia positiva. E infine, manda un messaggio al termine della vacanza, chiedendogli come si è trovato e ricordandogli di inviarti una recensione sul sito web per affitti vacanze utilizzato per la prenotazione. Naturalmente, rispondi il prima possibile alle eventuali domande che ti vengono poste, così da trasmettere un’immagine professionale, essenziale per ricevere recensioni positive.
Risolvi rapidamente i problemi
Anche agli host migliori capita di incorrere in possibili problemi. Può capitare che si guasti un elettrodomestico, che il cliente abbia delle difficoltà a raggiungere l’abitazione o a fare il self check-in. In caso di problematiche, mantieni il più possibile la calma e cerca di trovare velocemente una soluzione. Puoi, ad esempio, creare un elenco di collaboratori di fiducia, come idraulici e manutentori di vario tipo, in modo tale da individuare il professionista più idoneo per risolvere un guasto. Una tempestiva risoluzione dei problemi può trasformare una possibile recensione negativa in un giudizio positivo, elemento di fondamentale importanza per pubblicizzare la tua casa vacanze con la più alta resa possibile.
Utilizza le vecchie recensioni per migliorare i servizi
Le recensioni che ti sono state precedentemente inviate dagli ospiti rappresentano una fonte che puoi utilizzare per migliorare la qualità dei servizi che metti a disposizione. Se qualche cliente si è lamentato di un’igiene poco accurata, valuta con attenzione il suo giudizio, con l’obiettivo di fare in modo che non succeda più un’eventualità del genere. Stesso discorso puoi applicarlo qualora un ospite faccia delle critiche negative circa i materassi poco comodi o per uno scarso comfort generale. Per migliorare le recensioni dell’affitto vacanze, a volte, basta davvero un minimo sforzo in più.
Chiedi gentilmente al cliente di rilasciare una recensione
Se procedi di persona con il check-out, nell’assicurarti che il soggiorno sia stato gradito dagli ospiti, fai presente che per la tua reputazione sarebbe molto importante ricevere una recensione sul servizio offerto. Per invogliare il cliente a scrivere una recensione per te, anticipalo scrivendo una recensione per lui. Nel caso di check-out autonomo, puoi inviare ai clienti un messaggio di ringraziamento e con l’occasione ricordargli di scrivere un giudizio sul portale per affitti vacanze utilizzato.
