Come preparare la tua baita in montagna
Le opportunità che possono emergere avviando un affitto turistico in montagna

Gennaio 2025
La baite in montagna presentano un fascino intramontabile e si impongono come le strutture più amate per godersi un soggiorno sulla neve. Per riservare ai tuoi clienti un soggiorno indimenticabile devi dotare il rifugio in montagna di una serie di comfort, dai riscaldamenti alla connessione a Internet, e garantire i massimi standard di sicurezza. Ecco come preparare cabina in montagna.
Un riscaldamento impeccabile
I rifugi di montagna sono appositamente progettati per resistere il più possibile agli agenti atmosferici. In pieno inverno, tuttavia, devi utilizzare necessariamente un potente impianto di riscaldamento. Puoi inserire i seguenti elementi:
- Camino: Si tratta del sistema più attraente per riscaldare l’ambiente principale della baita. Assicurati di fornire agli ospiti il giusto quantitativo di legna da ardere, conservandola in un luogo asciutto e facile da raggiungere
- Stufa a pellet: Le stufe in questione si adattano perfettamente per le strutture di montagna, poiché hanno un elevato potere termico e sono in grado di riscaldare velocemente anche gli ambienti più grandi e freddi. Anche in questo caso, prepara una quantità di pellet idonea per l’interno soggiorno
- Riscaldamenti elettrici: Considerando che raramente le baite in montagna sono raggiunte dal servizio del gas, puoi predisporre un riscaldamento di tipo elettrico. Hai la possibilità di ricorrere a un vero e proprio sistema centralizzato, certamente più pratico ed efficiente, oppure di associare al camino e alla stufa a pellet delle stufe portatili da installare nelle zone non raggiunte dal riscaldamento
- Per migliorare il comfort durante la notte, metti a disposizione dei tuoi clienti delle pesanti coperte, calcolandone almeno due per ogni persona.
Tutto il comfort possibile
Durante la stagione invernale gli ospiti trascorrono numerose ore in casa, poiché uscire la sera è abbastanza complicato. Di conseguenza, devi fornire agli ospiti una serie di comodità, che riguardano sia la possibilità di preparare pasti in casa, sia l’intrattenimento. Vediamone alcuni:
- Connessione WiFi a Internet: Considerando che si tratta di un servizio che permette sia di comunicare sia di intrattenersi, è fondamentale riservare agli ospiti una buona connessione. Se nella tua zona non è presente la fibra ottica, come è altamente probabile, puoi acquistare un modem 4G o 5G e sfruttare le reti mobili. In alternativa, stipula un abbonamento relativo alla connessione satellitare, attualmente molto costoso, oppure orientati su un servizio FWA, ovvero le connessioni a banda larga senza fili.
- Televisore smart: Puoi adoperare la connessione a Internet per consentire agli ospiti di accedere alle varie piattaforme televisive che trasmettono contenuti in streaming, come DAZN, Netflix e Prime Video: si tratta di un servizio molto richiesto dai clienti, il quale ti può essere molto utile per pubblicizzare casa vacanze
- Cucina attrezzata: Chi prenota un rifugio montagna spesso preferisce preparare i pasti in casa, specie la cena. Allestisci una cucina funzionale e provvista di tutto il necessario che occorre per cucinare, dai piatti ai bicchieri, dalle pentole alle posate, dai condimenti agli strumenti per la pulizia
- Divano: Le baite sono frequentate, in buona parte dei casi, da gruppi di amici e da famiglie. Crea un’area utilizzabile di giorno così come di sera, in cui gli ospiti possono rilassarsi su un comodo divano o sulle delle poltrone e magari ristorarsi con un piacevole aperitivo al termine di una giornata trascorsa sulla neve.
- Elettrodomestici: Chi affitta un rifugio per trascorrere un’intera settimana ha bisogno di più servizi, come ad esempio la lavatrice e l’asciugatrice: quest’ultimo elettrodomestico è essenziale nelle zone fredde, poiché l’asciugatura dei vestiti richiede molto tempo. Non dimenticare di inserire una macchina per il caffè, un bollitore e un forno a microonde.
Non sottovalutare la sicurezza
La sicurezza è un requisito che ogni casa vacanze deve possedere. Per evitare il più possibile gli incidenti, verifica costantemente il buono stato degli impianti, in particolare quello elettrico, e il funzionamento dell’eventuale stufa a pellet e dei prodotti a gas. Predisponi, come stabilito dalle normative, un kit di pronto soccorso, dei rilevatori di monossido di carbonio e di gas, oltre a degli estintori, da installare in ogni piano e per ogni 100 metri quadrati di spazio calpestabile. Per quanto riguarda proprio le baite in montagna, devi garantire ai clienti la possibilità di entrare e uscire dall’abitazione in tutta sicurezza, provvedendo a spalare la neve in eccesso e fornendo degli strumenti per lo spalamento. Installa, inoltre, delle potenti luci esterne.
Orientati verso la sostenibilità
I rifugi di montagna sono molto apprezzati da un pubblico che ama la sostenibilità. Per rendere la baita sostenibile e per promuoverla con ottimi riscontri nel tuo portale per affitti vacanze attua le seguenti strategie:
- Utilizza lampadine a LED, sia per l’esterno sia per l’interno: ti permetteranno di coniugare rispetto per l’ambiente e minori spese di gestione
- Se disponi di un riscaldamento centralizzato, installa un termostato programmabile, eccellente per consentire agli ospiti più attenti di evitare sprechi relativi alla climatizzazione dell’appartamento
- Metti a disposizione prodotti usa e getta compostabili, come i piatti e i bicchieri di plastica
- Organizza un sistema chiaro ed efficace per la raccolta differenziata dei rifiuti
Arreda le aree esterne
Una baita in montagna come si deve non può essere sprovvista di uno spazio esterno. Per creare una godibile area all’aperto per i tuoi ospiti, adotta qualche accorgimento:
- Individua le zone più esposte al sole per introdurre i principali elementi
- Posiziona panche, sedie e sdraio in un numero congruo per gli ospiti, fornendo dei cuscini impermeabili
- Installa un ampio tavolo da esterno, indispensabile per mangiare con comodità all’aria aperta
- Metti a disposizione un barbecue, ottima opzione per cucinare durante le giornate miti e soleggiate
- Crea uno spazio al coperto, come ad esempio un pergolato o un gazebo: possono essere utili in inverno e dimostrarsi indispensabili durante il periodo estivo
- Riserva agli ospiti alcuni strumenti per divertirsi sulla neve, come gli slittini e le palette
Crea una guida digitale
Prepara per i tuoi clienti una guida digitale, da inviare prima del loro arrivo presso la struttura. La guida potrà risultare utile per diversi aspetti, come ad esempio per scoprire le migliori piste della zona o per conoscere i supermercati più vicini. Ecco cosa puoi inserire in una guida digitale per un rifugio in montagna:
- Istruzioni per l’uso degli elettrodomestici e dell’impianto di riscaldamento. Puoi allegare dei link a dei video tutorial, con lo scopo di facilitare agli ospiti l’utilizzo dei prodotti
- Orari in cui fare check-in e check-out
- Credenziali del WiFi
- Posizione degli strumenti di sicurezza, come gli estintori e il kit di pronto soccorso
- Numeri utili da chiamare in caso di emergenza
- Elenco con le piste sciistiche più importanti che si trovano nelle vicinanze
- Lista dei migliori punti di interesse locali, dai ristoranti in cui assaggiare le specialità della zona ai supermercati
