Genera un reddito passivo con un affitto rurale: trasforma la tua casa di campagna in un rifugio redditizio

Come ottenere più entrate con le tue case di campagna.

magazine_image

Dicembre 2024

Il turismo rurale è molto in voga negli ultimi anni, apprezzato per la possibilità di trascorrere una vacanza all’insegna della natura. Acquistare un rustico o trasformare una casa di campagna per entrare nel settore degli affitti brevi sta diventando un’opzione sempre più presa in considerazione per costruire un interessante reddito passivo. Scopri come far diventare redditizio un rustico di campagna.

I motivi per cui investire in un rustico

Investire in case rurali può darti grandi soddisfazioni a livello economico, specie se intendi dare vita a un business incentrato sugli affitti brevi. Ecco i principali vantaggi:

  • L’interesse verso il turismo rurale è in forte espansione, poiché molti viaggiatori desiderano staccare la spina allontanandosi dal caos cittadino. La tranquillità di una casa di campagna è un toccasana per alleviare lo stress e ricaricare le batterie
  • Alcune regioni mettono a disposizione dei proprietari di case rurali delle agevolazioni fiscali per riqualificare gli edifici, risparmiando un’importante quantità di denaro per rendere la struttura efficiente e moderna
  • Se sei già in possesso di una casa di campagna, probabilmente con una minima spesa puoi renderla confortevole, mantenendo le sue caratteristiche peculiari.

Trasforma un rustico in una casa vacanze di successo

Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per trasformare una casa di campagna in una vera e propria fonte di guadagno:

  • Ristruttura gli interni, adeguandoli ai nuovi standard costruttivi in termini di sicurezza e di efficienza energetica, conservando i tratti della struttura originale per quanto concerne l’estetica
  • Cerca di ottimizzare il più possibile gli spazi interni: se la tua cascina è di importanti dimensioni, puoi suddividere gli spazi in modo intelligente per affittare il tuo appartamento vacanze a più ospiti in contemporanea, in modo tale da aumentare i profitti e il tasso occupazionale della casa vacanze
  • Sfrutta la luce: scegli una tonalità calda, ideale per rendere l’abitazione più accogliente e assicurati che l’illuminazione sia adeguata in ogni punto dell’abitazione
  • Posiziona quadri e specchi: i primi servono a decorare l’ambiente, mentre i secondi abbinano design e utilità 
  • Cura in modo impeccabile le aree esterne, il punto di forza per eccellenza delle case rurali. Organizza delle zone ombreggiate in cui poter mangiare all’aria aperta, predisponi alcuni giochi sicuri per far divertire i bambini e crea una zona verde ricca di vegetazione: darà un raffinato tocco estetico alla casa vacanze e conquisterà i viaggiatori che amano la natura
  • Fai attenzione alla sostenibilità: puoi scegliere mobili realizzati esclusivamente con materiali naturali o riciclati e sfruttare l’energia solare attraverso il fotovoltaico. Potrai risparmiare sui costi energetici e fare presa sulle persone attente alle questioni ambientali. Per illuminare l’esterno puoi affidarti ai lampioni solari a LED, che offrono una luce intensa per tutta la notte e non gravano sulla bolletta.

Scegli una zona ricca di opportunità e punta su un target preciso

  • Se intendi creare una casa rurale partendo da zero o se stai valutando di acquistarne una, individua quali punti di forza può offrirti la zona, come la vicinanza con antichi borghi, la presenza di importanti aziende agricole o di parchi naturali e sentieri di montagna
  • Se la casa è di tua proprietà, prova a renderla attrattiva mettendo a frutto le bellezze locali e fornendo informazioni adeguate ai tuoi ospiti
  • Punta a un preciso target di clienti: generalmente, le case di campagna sono molto gettonate dalle famiglie che viaggiano con figli piccoli dalle persone che si muovono in compagnia dei propri animali domestici.

Internet: perché è indispensabile per affittare la mia casa vacanze in campagna? 

Nonostante apprezzeranno la tranquillità e l’immersione nella natura offerte dalla tua struttura, gli ospiti potrebbero comunque sentire l’esigenza di comunicare e di intrattenersi come a casa propria. Per queste ragioni, anche per un affitto vacanze in campagna è necessaria una buona connessione a internet. Se la tua zona non è raggiunta dalle connessioni cablate come la fibra ottica, puoi optare per dei sistemi alternativi e ottenere una connessione a banda larga in modalità wireless. I sistemi più utilizzati sono: 

  • 4G/5G: le reti utilizzate dai dispositivi mobili possono essere impiegate per creare una buona connessione domestica. Controlla quale operatore garantisce il miglior segnale nella tua zona e fai un abbonamento con traffico dati illimitato. Scegli un modem pensato per supportare un buon numero di dispositivi ed estendi il segnale in tutta l’area del tuo rustico, compreso l’esterno, creando una rete mesh oppure collegando diversi extender del segnale WiFi
  • FWA, ovvero una tipologia di connessione con la quale il segnale viene inviato attraverso un’antenna verso il tuo modem. Le velocità sono abbastanza buone, così come la copertura
  • Internet Satellitare: in questo caso la copertura è universale, in quanto per diffondere il segnale vengono impiegati dei satelliti. Le velocità di connessione sono più che buone, l’unico problema è quello relativo ai costi, decisamente più elevati rispetto a un classico abbonamento a internet.

Pubblicizza il tuo alloggio rustico usando vari canali

Per pubblicizzare la tua casa vacanze rurale hai a disposizione una lunga serie di opzioni:

  • Sito web per affitti vacanze: sistema abbastanza funzionale e semplice per promuovere la tua attività. Il sito ha come vantaggio quello di ricevere delle prenotazioni dirette e di non dover corrispondere alcuna commissione a terzi sugli affitti 
  • Annunci online sulle OTA: è ormai la forma più diffusa per gli affitti turistici. Scegliendo un portale per affitti vacanze potrai ottenere una grande visibilità e raggiungere il target che desideri
  • Social network: un metodo gratuito e proficuo per farti pubblicità è costituito dalle pagine social, strumento essenziale per farsi conoscere e per ricevere prenotazioni dirette
  • Volantini pubblicitari: puoi stampare dei volantini e affiggerli in luoghi che potrebbero far nascere un interesse verso la tua struttura, dai bar ai ristoranti, magari creando degli scambi pubblicitari 
  • Tour operator: puoi includere il tuo rustico in proposte di affitto vacanze in campagna all’interno di un’agenzia di viaggi, ideale per associare il soggiorno a dei pacchetti speciali.

Aumenta la rendita passiva del tuo alloggio rustico con servizi extra

Un soggiorno all’interno di un rustico diventa ancor più indimenticabile se associato alla possibilità di vivere delle esperienze in loco. Anche se non le fornisci in prima persona, prova a far nascere delle collaborazioni con alcune realtà locali, così da offrire agli ospiti un servizio in più e ottenere, al contempo, un’ulteriore rendita passiva. Le esperienze più apprezzate nelle zone rurali sono:

  • Giri a cavallo
  • Tour presso aziende agricole
  • Escursioni con guide locali
  • Gite in bicicletta in base ai vari livelli di esperienza
  • Percorsi di degustazione nelle cantine vinicole

Se gli spazi lo consentono, metti a disposizione la casa vacanze per l’organizzazione di stage e di corsi di vario genere, dalle arti marziali allo yoga, dalla cucina alla fotografia.

hans-isaacson-ycWSn2S7dio-unsplash-min

Altri post in questa categoria:

Host

Attrarre al meglio le prenotazioni del tuo appartamento vacanze di ospiti che viaggiano con bambini al seguito

Host

Risparmia tempo esternalizzando queste attività nel tuo appartamento vacanze

Host

Come automatizzare la tua attività di affitto di case e appartamenti vacanza

Host

Come gestire i tuoi annunci di case e appartamenti vacanza su più piattaforme

Host

I 5 migliori consigli di sicurezza per la tua casa o appartamento vacanze

Host

Come convincere la Generazione Z a prenotare nel tuo appartamento vacanze

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.