Isolamento per casa vacanze in inverno

Ti dettagliamo le migliori strategie per mantenere le case vacanza calde e accoglienti durante l'inverno.

magazine_image
  • Mantieni una temperatura piacevole e riduci i costi con un buon isolamento.
  • Evita rumore, umidità e muffa migliorando l’efficienza energetica.
  • Isola tetti, pavimenti, finestre e sigilla le crepe per un maggiore comfort.
  • Utilizza materiali come lana di vetro, roccia o schiuma rigida a seconda del caso.
  • Consulta esperti e approfitta delle sovvenzioni per ottimizzare l’investimento.

Gennaio 2025

Voglio affittare la mia casa per le vacanze tutto l’anno, ma come posso garantire una buona vivibilità anche durante i periodi più freddi? Se questo è il tuo quesito sei capitato nel posto giusto. Oltre a installare impianti di riscaldamento, come termosifoni, elementi a pavimento e pompe di calore, una buona soluzione per migliorare l’efficienza energetica e il clima interno dell’abitazione è costituita dall’isolamento. Isolare correttamente una casa significa anche limitare i danni che potrebbero verificarsi per via dell’umidità e della pioggia. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti su come isolare un tetto già costruito o altre parti della casa per migliorare il comfort e di ridurre i costi energetici, dettagli di interesse per tutti coloro che si occupano di affittare un appartamento per le vacanze.

winter landscape

Come isolare un tetto in tegole

Tra le principali fonti di dispersione termica rientrano i tetti, poiché si scaldano in modo elevato nel corso dell’estate e disperdono calore quando le temperature calano, specie quelli di vecchia data realizzati in tegole. L’isolamento termico per tetti va distinto in base alla tipologia di struttura, ad esempio se vi è la presenza o meno del sottotetto. Qualora la tua casa vacanza sia dotata di sottotetto non abitabile, puoi limitarti a isolare il pavimento del sottotetto, così da evitare il passaggio di freddo e di umidità nel piano sottostante. Se il sottotetto, invece, è abitabile oppure è impiegato per custodire materiali non resistenti alle intemperie, bisogna procedere con uno specifico isolamento. Ma come isolare un tetto dall’interno? Nella maggior parte dei casi, per isolare il tetto dall’interno si procede posando dei materiali isolanti tra le travi del tetto stesso. Se la situazione lo permette è possibile aggiungere uno strato di ventilazione, buon metodo per prevenire il formarsi dell’umidità. Per l’isolamento esterno del tetto, invece, il sistema più comune è rappresentato dal cappotto termico, che prevede l’installazione di un materiale isolante applicato con un collante apposito, al quale viene aggiunta una rete in fibra di vetro. Il cappotto termico non pregiudica l’estetica della casa, poiché può essere personalizzato a piacere dal proprietario della struttura.   

L’isolamento dei pavimenti

Le strutture che poggiano su terreni caratterizzati da basse temperature e che non dispongono di pavimenti riscaldanti o di un isolamento del tetto esterno, possono migliorare di gran lunga il comfort abitativo attraverso l’isolamento dei pavimenti. Questo tipo di intervento, che mira ad abbassare la percentuale di umidità all’interno della casa, si può realizzare in due diversi modi:

  • Installare dei pannelli isolanti al di sotto del pavimento, metodo indicato se intendi sostituire il pavimento esistente oppure in caso di nuove costruzioni
  • Applicare una schiuma isolante, sistema pratico anche in caso di ristrutturazione, a patto che il tipo di pavimento sia piastrellato oppure realizzato in cemento.

L’isolamento delle pareti

Oltre all’isolamento termico per tetti esterni o interni, in diverse situazioni è opportuno agire anche sulle pareti, che possono essere isolate sia all’interno sia all’esterno. La prima tipologia viene impiegata spesso per le ristrutturazioni e non interferisce minimamente con l’estetica della struttura, garantendo un isolamento abbastanza soddisfacente, specie se rapportato ai costi. Tuttavia, l’isolamento interno riduce leggermente la metratura effettiva della casa. L’isolamento esterno, invece, si basa sull’installazione di materiali isolanti sulla facciata dell’edificio, assicurando un’eccellente protezione dagli eventi climatici e una migliore efficienza energetica rispetto all’isolamento interno. Di contro, i costi sono maggiori.

L’isolamento delle finestre

Tra i punti più vulnerabili di una casa vi sono le finestre. Se la tua struttura dispone di vecchi infissi, è possibile che siano presenti degli spifferi e che i vetri non siano sufficientemente spessi per impedire al freddo di oltrepassarli. Per prima cosa, verifica la presenza di eventuali punti di ingresso dell’aria, cercando di isolarli adeguatamente. In secondo luogo, controlla il tipo di vetro e di finestra installati. In caso di prodotti molto datati, valuta la sostituzione con degli infissi isolanti e dotati di vetri doppi, più sicuri e in grado di mantenere in modo più efficace il calore all’interno della casa. Per risparmiare puoi installare delle pellicole isolanti: si tratta di un’opzione economica e dalla discreta efficienza, non paragonabile però alla sostituzione con infissi di ultima concezione. Cambiare gli infissi scegliendo un modello dal bel design, inoltre, ti permetterà di ottenere un beneficio per quanto concerne l’estetica dell’appartamento, facendo una migliore impressione quando pubblicizzi la struttura nel tuo sito web di affitto per vacanze.

I migliori materiali per isolare una casa

Sono molteplici i materiali indicati per isolare una casa. Tra i più noti troviamo:

  • La lana di roccia, molto resistente all’umidità e dalla buona resa nel tempo
  • La lana di vetro, semplice da lavorare e abbastanza economica
  • Il polistirene espanso, noto anche come EPS, che è generalmente impiegato per l’isolamento del tetto esterno
  • La schiuma poliuretanica espansa, che si impone tra i materiali più utilizzati in assoluto per isolare sia i tetti sia le pareti. Ha come vantaggio la facilità di lavorazione e l’adattamento a qualunque tipo di superficie e di spazio
  • La fibra di legno, costosa ma molto efficiente dal punto di vista energetico, si fa apprezzare anche per essere un materiale assolutamente ecologico.

I punti di forza di un buon isolamento termico

Isolare una casa è un’operazione che influisce in modo significativo su vari aspetti:

  • Migliora l’efficienza energetica dell’immobile, che si traduce in costi minori da sostenere
  • Incrementa il comfort all’interno dell’abitazione, creando un ambiente sano e vivibile
  • Dà luogo a un elevato livello di sostenibilità, attraverso le ridotte emissioni di CO2
  • Aumenta il valore dell’immobile e lo rende più appetibile anche per gli affitti, sia standard sia brevi

I vantaggi per un host

Affittare un appartamento per le vacanze durante tutto l’anno e garantire agli ospiti un ambiente sano, accogliente e privo di umidità può fare davvero la differenza per un host. Questo, infatti, contribuirà a migliorare la tua reputazione all’interno del portale di affitto per vacanze su cui pubblichi i tuoi annunci, poiché probabilmente riceverai un elevato numero di recensioni positive. Altro importante vantaggio è legato all’abbattimento dei costi. Con un adeguato isolamento della tua struttura, infatti, risparmierai per vari motivi:

  • Le bollette di elettricità e gas, che per gli host sono generalmente un grande problema, saranno molto meno pesanti, in quanto occorrerà meno energia per riscaldare l’ambiente in inverno e per mantenere una piacevole temperatura interna
  • Gli interventi di manutenzione sul tuo immobile saranno ridotti, poiché una corretta percentuale di umidità eviterà la formazione di muffe, riducendo notevolmente il pericolo di dover imbiancare periodicamente una o più stanze
  • Potrai indicare nel sito che usi per annunciare la tua casa vacanze che la struttura è perfettamente isolata e che risponde ai migliori standard di efficienza energetica, caratteristiche di grande interesse per coloro che sono attenti alle questioni ambientali.

Altri post in questa categoria:

Host

Attrarre al meglio le prenotazioni del tuo appartamento vacanze di ospiti che viaggiano con bambini al seguito

Host

Risparmia tempo esternalizzando queste attività nel tuo appartamento vacanze

Host

Come automatizzare la tua attività di affitto di case e appartamenti vacanza

Host

Come gestire i tuoi annunci di case e appartamenti vacanza su più piattaforme

Host

I 5 migliori consigli di sicurezza per la tua casa o appartamento vacanze

Host

Come convincere la Generazione Z a prenotare nel tuo appartamento vacanze

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Iscrivendoti, accetti i nostri Condizioni e l{privacy}. Riceverai le offerte di Holidu.