Le migliori piante da interno per la tua casa vacanza
Le piante da interno sono uno strumento decorativo che non solo perfeziona l'estetica di un immobile, ma contribuisce anche a creare un ambiente accogliente e rilassante per i tuoi ospiti.

- Le piante da interno decorano e creano ambienti accoglienti negli affitti vacanzieri.
- Posiziona le piante in base alle condizioni di luce e allo spazio di ogni ambiente.
- Esempi di piante facili da curare: cactus di Natale, felci, pino di Norfolk, Tradescantia e Aglaonema.
- Adatta la scelta alla tua disponibilità di tempo ed esperienza nella cura delle piante.
- Valuta la luce naturale della tua proprietà per scegliere le piante più adatte.
Gennaio 2025
Le case vacanze vanno curate anche per quanto riguarda il design dell’ambiente. Un sistema economico e funzionale è rappresentato dalle piante per interno, che sono in grado di migliorare l’estetica delle stanze e di purificarne l’aria. Non tutte le piante sono adatte per affittare un appartamento per vacanze, per via di alcune particolari caratteristiche. Scopri come scegliere le piante da interno per affitti per vacanze migliori e per quali ragioni è bene renderle protagoniste delle foto migliori sul tuo portale per affitti per vacanze di fiducia.
Perchè puntare sulle piante per affittare la mia casa vacanze?
Sono molteplici le ragioni per cui acquistare delle piante per case per vacanze, eccone alcune:
- Impreziosire l’estetica dell’ambiente: le piante regalano un tocco di vivacità alla casa, rendendo l’atmosfera più accogliente. A prescindere dalle dimensioni e dalle tipologia, una bella pianta aggiunge la giusta dose di personalità e di carattere alle stanze. Inoltre, posizionando un adeguato numero di piante in casa potrai far presa sui viaggiatori che amano la sostenibilità e la natura, magari specificando il tutto nel tuo sito web per affitti vacanze, al fine di conquistare l’attenzione degli interessati
- Purificare l’aria: le migliori piante da interno hanno la proprietà di filtrare le tossine che si trovano nell’aria. Tale caratteristica fa sì che l’aria diventi più salubre e respirabile, a vantaggio dei tuoi ospiti, specie di coloro che soffrono di asma o di allergie. Puoi scrivere nel tuo annuncio sul portale per affitti vacanze che utilizzi che la casa è ricca di piante da interno adatte all’assorbimento di sostanze chimiche, fattore che può migliorare in modo considerevole la vivibilità
- Migliorare l’umore: diversi studi hanno dimostrato che le piante hanno il potere di ridurre lo stress e di agire in modo positivo sull’umore. La giusta quantità di piante contribuisce a far sentire gli abitanti a proprio agio: ciò può essere molto favorevole alla tua reputazione da host sull’agenzia che utilizzi per pubblicizzare la tua casa per vacanze. Infatti, degli ospiti soddisfatti rilasceranno con più probabilità una recensione positiva per la tua struttura, migliorando il tuo punteggio, la visibilità della tua pagina e permettendoti di fare una buona figura con gli utenti che stanno valutando di soggiornare presso la tua casa vacanze.
I criteri di scelta
Non sempre una pianta da interno è adatta quando intendi affittare un appartamento per vacanze. La scelta va fatta rispettando una serie di parametri:
- Punta su piante facili da gestire: probabilmente non avrai molto tempo per prendertene cura, di conseguenza devi scegliere piante che richiedono una scarsa manutenzione e poca acqua. Più la pianta è resistente e più avrai la possibilità di farla crescere in piena salute, ricevendo benefici estetici e in termini di pulizia dell’aria
- Escludi le piante con effetti tossici, specie se ospiti bambini e animali domestici. Tra di esse vi sono l’edera, il mughetto e l’oleandro
- Valuta le piante in base al tipo di esposizione luminosa che richiedono. La quantità di luce è molto importante per la crescita di alcune piante, per cui se intendi acquistarle assicurati che nel punto in cui intendi posizionarle vi sia un’adeguata illuminazione naturale
- Adatta la pianta al design dell’appartamento, così da creare un simpatico tema e rendere l’abitazione ancora più affascinante quando dovrai pubblicizzare la tua casa per vacanze. Inoltre, cerca di orientarti su piante compatibili con gli ambienti. Ad esempio, per il bagno possono essere indicate delle piante che vivono bene negli ambienti umidi, mentre per la cucina puoi scegliere delle piante aromatiche, unendo estetica, salute e funzionalità.
Come curare le piante per un Airbnb
Il tipo di cura dipende sostanzialmente dalla pianta stessa. In generale, per mantenere la pianta in perfetto stato puoi mettere in pratica alcuni suggerimenti:
- Cura la pianta durante il cambio ospiti. Se non provvedi tu alle pulizie, chiedi al personale che se ne occupa di dedicare pochi minuti alle piante per innaffiarle regolarmente e per fare dei controlli periodici sulle condizioni di salute
- Utilizza dei sistemi automatici di irrigazione: esistono in commercio degli irrigatori per interno, sono economici e molto pratici da utilizzare. Una volta riempiti con l’acqua, questi dispositivi rilasciano il liquido in modo graduale, idratando la pianta con regolarità e a lungo
- Usa un terriccio drenante in grado di prevenire i ristagni d’acqua, che spesso causano il danneggiamento delle radici, portando all’indebolimento della pianta
- Pulisci periodicamente le foglie: le foglie accumulano polvere, fattore non positivo né per la pianta né per la qualità dell’aria dell’appartamento. Puliscile con frequenza per scongiurare un’eccessiva presenza di sporco.
Quali sono le piante più consigliate per una struttura ricettiva
Ecco un elenco con le caratteristiche principali delle migliori piante per un Airbnb:
- Piante grasse: si tratta probabilmente della tipologia di piante più semplici da gestire per una casa vacanze. Richiedono poca acqua e, anche senza prestare alcuna cura, sopravvivono per diverse settimane. Puoi scegliere un cactus oppure l’aloe: quest’ultima ha delle importanti proprietà curative, specie per la cicatrizzazione delle ferite
- Pothos: bella da vedere, grazie alle sue vivaci foglie di grandi dimensioni. Il pothos, come le piante grasse, non richiede molte attenzioni, crescendo senza difficoltà con qualsiasi condizione di luce e richiedendo pochissima acqua
- Dracaena marginata: la sua riconoscibilissima forma la rende indicata per completare il design degli ambienti più moderni. Oltre a richiedere una bassa manutenzione, questa pianta è tra le migliori in assoluto per quanto concerne la purificazione dell’aria dagli agenti inquinanti
- Zamioculcas zamiifolia: non ha bisogno di luce e può resistere a lungo senza irrigazione, per cui rappresenta un’ottima scelta da posizionare all’ingresso e, in generale, in luoghi poco illuminati
- Ficus elastica: se cerchi piante per case per vacanze con elevate proprietà di purificazione dell’aria, il ficus elastica si colloca tra le migliori in assoluto. Anche nei periodi caldi è richiesta una minima manutenzione, che si limita a un’innaffiatura ogni 4 o 5 giorni
- Menta: pianta aromatica celebre per essere utilizzata in cucina, la menta offre una gradevole profumazione. Se nei periodi freddi resiste bene anche senza irrigazione, in presenza di temperature più alte è necessario innaffiare la pianta con regolarità
- Lucky Bamboo: pianta che si presta perfettamente per essere posizionata negli ambienti eleganti e in spazi di ridotte dimensioni. Il Lucky Bamboo è considerato simbolo di fortuna e di prosperità ed è ideale per le case vacanze in quanto richiede una manutenzione minima e poca quantità di luce
- Felce di Boston: originaria delle zone tropicali, in particolare dell’Asia, la Felce di Boston ama gli ambienti umidi, di conseguenza puoi posizionarla in bagno, anche per via delle sue dimensioni compatte. A seconda della temperatura, la pianta va innaffiata tra le due e le quattro volte settimanali, facendo attenzione ai ristagni d’acqua.

Cactus navideño (Schlumbergera)

Los helechos (Nephrolentis)

Pino Norfolk (Eterofila Araucaria)

Tradescantia Fluminensis

Aglaonema