Pannelli solari per affitto vacanze
Utilizza pannelli solari per risparmiare sul tuo affitto turistico

Gennaio 2025
L’energia solare si attesta come una delle soluzioni più sostenibili ed efficaci per produrre energia elettrica. I migliori sistemi per sfruttare l’energia solare sono i pannelli fotovoltaici e i pannelli termici, sempre più comuni nelle normali abitazioni e anche nelle case vacanza. Installare dei pannelli solari in una struttura ricettiva, infatti, presenta diversi vantaggi, tra cui il risparmio di denaro già nel medio periodo relativo alle bollette e la possibilità di attirare un pubblico alla ricerca di una vacanza sostenibile. Ecco un’analisi sui pannelli solari affitti vacanze.
Cosa sono i pannelli solari?
I pannelli solari sfruttano l’energia del sole per la produzione di energia elettrica o di calore, a seconda del tipo di impianto. Esistono in commercio diversi tipi di pannelli solari, i quali si distinguono per tipo di produzione, per materiali costruttivi e per dimensione.
I pannelli fotovoltaici
Attraverso delle celle fotovoltaiche, gli impianti in questione sono in grado di produrre energia elettrica. Tramite un inverter, l’energia solare viene trasformata in elettricità vera e propria e poi trasferita presso l’impianto dell’abitazione, così da poterla impiegare per alimentare i vari dispositivi elettrici presenti in casa, dalle lampadine ai climatizzatori, dai televisori alle stufe. I pannelli fotovoltaici possono essere dotati di un accumulatore di energia, il quale si dimostra molto utile, poiché altrimenti l’energia verrebbe trasferita all’impianto elettrico solo nell’esatto momento della produzione, ovvero quando l’intensità dei raggi del sole è sufficiente per alimentare il sistema. Grazie all’accumulatore, il quale si basa sulla presenza di un numero variabile di batterie, l’energia può essere impiegata 24 ore su 24, anche in assenza del sole, naturalmente nei limiti concessi dalla capacità delle batterie. L’impianto fotovoltaico si installa generalmente sul tetto della casa vacanze, scegliendo l’esposizione migliore, nella maggior parte dei casi a sud, e un’inclinazione che possa permettere ai pannelli di ricevere nel modo più efficace possibile i raggi solari. In alternativa, è possibile posizionare l’impianto in una terrazza o persino su un terreno. Le potenze degli impianti sono perfettamente compatibili con l’utilizzo domestico: si possono raggiungere i 10 kW, misura ideale per alimentare strutture ricettive di grandi dimensioni. Dal punto di vista dell’efficienza, prendendo in considerazione dei pannelli solari casa vacanza da 3 kW, si riesce mediamente a ottenere una produzione annua di energia elettrica di circa 3.000 kW, con la possibilità di vendere al fornitore l’eventuale energia non sfruttata dall’impianto.
Il solare termico
I pannelli solari termici impiegano anch’essi i raggi solari, ma in questo caso li utilizzano per la produzione di acqua calda sanitaria. Una volta ricevuta l’energia dal sole, il sistema la trasferisce presso un fluido convettore, in modo tale da fornire l’acqua calda che può essere sfruttata per ragioni igieniche o per riscaldare l’ambiente. I pannelli solari acqua calda si dimostrano più semplici da installare, in quanto richiedono una minore superficie per funzionare correttamente.
I pannelli solari balcone
In molte case vacanza non è possibile installare l’impianto fotovoltaico per mancanza di spazio, oppure nel caso in cui il condominio lo vieti. Vi è una soluzione che dimostra pratica e abbastanza funzionale, pur non raggiungendo l’efficienza di un impianto standard. Si tratta dei pannelli solari da balcone, i quali hanno solitamente una potenza che varia i 300 e i 600 Watt. Tali pannelli possono essere fissati sulle ringhiere o sulle pareti e spesso sono provvisti di appositi supporti per un’agevole installazione mobile. Essendo dei dispositivi modulari, chi dispone di più spazio può collegare ulteriori moduli e ottenere maggiore potenza. I pannelli da balcone più comuni sono provvisti di un attacco plug and play alla rete domestica, il quale funziona attraverso una normale presa di corrente. Non serve, di conseguenza, l’intervento di un tecnico. Anche in questo caso è consentito utilizzare degli accumulatori. Per quanto riguarda l’efficacia, considerando le piccole dimensioni, l’impianto è idoneo per un’alimentazione parziale dell’appartamento.
I pannelli ibridi
Sono disponibili, inoltre, dei pannelli che abbinano le caratteristiche del fotovoltaico e del solare termico, producendo in modo combinato energia elettrica e acqua calda sanitaria. Si tratta di una buona scelta per coloro che hanno poco spazio e che desiderano affittare appartamento vacanze tenendo in primo piano la sostenibilità. Tuttavia, i costi di installazione e di manutenzione dell’impianto sono più alti, per cui il rapporto tra benefici e costi è inferiore.
Quanto costa installare il fotovoltaico e il solare termico?
I costi pannelli solari sono molto diversi tra il fotovoltaico e il solare termico:
- Il prezzo del fotovoltaico dipende essenzialmente dalla potenza: per un impianto da 3 kW occorrono circa 5.000 euro mentre per un impianto da 6 kW è necessario spendere il doppio. Per una batteria di accumulo si parte da un minimo di 4.000 euro.
- Gli impianti da balcone presentano costi molto accessibili, stimabili in un range compreso tra i 500 e i 1.2000 euro, a seconda della potenza e della quantità dei moduli
- Un solare termico medio, con circa 150 litri di accumulo costa circa 3.000 euro.
Quanto durano nel tempo i pannelli?
I pannelli solari hanno una durata che varia tra i 20 e i 30 anni. Già dopo qualche anno, tuttavia, può iniziare a verificarsi una piccola perdita di efficienza, sia dell’impianto vero e proprio sia dell’eventuale accumulatore. Per consentire al sistema di funzionare nel migliore dei modi, è necessario effettuare dei controlli periodici e una costante pulizia, rimuovendo la polvere e le varie impurità che si depositano nel corso del tempo.
Che vantaggi offrono agli host?
Affittare appartamento vacanze dotato di pannelli solari, specie di un impianto fotovoltaico, garantisce all’host una lunga serie di benefici:
- Riduzione o annullamento dei costi energetici, fattore di primaria importanza per abbattere i costi di gestione della struttura
- Possibilità di pubblicizzare casa vacanze con grande successo a coloro che sono molto attenti al rispetto del pianeta
- Riservare ai possessori di una vettura elettrica l’opportunità di caricare l’automobile, specie se installi una WallBox
- Vendere l’energia prodotta in eccesso quando la casa vacanze non è occupata, generando un piccolo guadagno costante
- Accedere agli incentivi fiscali e alle detrazioni introdotti dal Governo: attualmente è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sul costo dell’impianto, la quale viene applicata sul reddito e ripartita in 10 annualità di pari importo
- Aumento del valore della proprietà, sia per quanto riguarda la vendita sia dal punto di vista degli affitti
- Facilità di gestione e possibilità di sfruttare gli impianti per oltre 20 anni
- Nessun pericolo di subire rincari di energia, i quali possono mettere in grande difficoltà i gestori delle case vacanze, in particolare nei periodi in cui sono necessari i riscaldamenti o i climatizzatori
- Riduzione del rischio legato ai blackout, comuni soprattutto nei mesi estivi.
