Previsioni e tendenze nel settore degli appartamenti vacanze nel 2025
Scopri come puoi affrontare al meglio le sfide del nuovo anno

Dicembre 2024
Il settore delle case vacanze si conferma in continua evoluzione, sia per l’elevata concorrenza sia perché gli host provano a rendere le proprie abitazioni sempre più in linea con le richieste degli ospiti. Le tendenze affitto vacanze 2025 spingono su vari versanti, su tutti quello della tecnologia e quello della sostenibilità. Se vuoi stare al passo con i tempi, scopri come preparare il tuo affitto vacanze per il 2025.
Rendi la tua casa tecnologica
La tecnologia fa progressi anche per quanto concerne il comfort casalingo. La domotica ha un peso sempre maggiore, poiché consente di gestire con grande facilità i più comuni apparati che si trovano all’interno della casa, dalle lampadine ai riscaldamenti. Il primo passo, naturalmente, consiste nello stipulare un abbonamento internet, possibilmente scegliendo la fibra ottica FTTH e installando un modem in grado di comunicare con più device. Tra i dispositivi intelligenti di maggior utilità vi sono i termostati smart, che sono regolabili sia dal pannello di controllo principale, sia dalle app per smartphone: per te può essere un grande vantaggio impostare il termostato a distanza, al fine di far trovare ai clienti una temperatura piacevole al loro arrivo anche se non ci sei. Per assicurare il servizio di self check-in, ovvero l’ingresso autonomo presso l’abitazione, puoi installare delle serrature smart, che si aprono semplicemente digitando un codice: si tratta di una delle tecnologie preferite dal pubblico giovane e da chi non vuole limiti di orari. Inoltre, le serrature intelligenti ti garantiscono un alto livello di sicurezza, poiché ti concedono l’opportunità di creare dei codici temporizzati che durano per l’esatto periodo del soggiorno dell’ospite. Dotare l’abitazione di prodotti smart, quindi, può permetterti di accontentare gli ospiti più esigenti in materia di tecnologia e di affittare il tuo appartamento vacanze a un pubblico molto ampio. Per migliorare l’esperienza puoi aggiungere degli assistenti vocali, come Amazon Alexa e Google Next, che possono fungere anche da altoparlanti per l’ascolto della musica.
Offri un intrattenimento completo
Gli ospiti di una casa vacanze hanno esigenze di vario tipo. Vi sono ospiti che si limitano a trascorrere all’interno dell’abitazione solo le ore notturne e clienti che, invece, passano molto tempo in casa. Per rendere più lieto il soggiorno, cerca di riservare ai clienti un buon livello di intrattenimento, facendo sentire l’ospite come se fosse a casa propria. Inoltre, le varie dotazioni che installerai ti torneranno utili per pubblicizzare la tua casa vacanze sul tuo sito e sulle piattaforme in cui pubblichi gli annunci. Per avere successo, non fare mancare:
- Un televisore smart di grandi dimensioni, con cui poter riprodurre film, serie televisive ed eventi sportivi
- Degli altoparlanti Bluetooth per l’ascolto della musica
- Una piccola libreria
- Giochi da tavolo di vario genere, eccellenti per trascorrere una serata in compagnia
- Mazzi di carte, immancabili per passare qualche ora spensierata.
Sviluppa una casa sostenibile
Per affittare un appartamento vacanze nel 2025 devi prestare molta attenzione alla sostenibilità, aspetto sempre più preso in considerazione dai viaggiatori, specie i più consapevoli dell’importante impatto ambientale che provoca il turismo. Per stare al passo con i tempi e sviluppare una casa ecosostenibile puoi adottare alcune strategie:
- Sfrutta l’energia rinnovabile, ad esempio installando i pannelli fotovoltaici per ottenere energia elettrica gratuita e il solare termico per beneficiare gratuitamente dell’acqua calda sanitaria. Specifica nella descrizione del tuo annuncio sul portale per affitti vacanze che utilizzi che la tua abitazione possiede dispositivi per sfruttare le energie rinnovabili
- Risparmia energia attraverso le lampadine a LED, che producono un consumo di energia notevolmente inferiore rispetto a quello delle lampadine di vecchia generazione
- Utilizza materiali naturali per l’arredo, come ad esempio il legno riciclato o il cotone organico
- Fai attenzione al riciclo dei rifiuti: per limitare i rifiuti in plastica puoi mettere a disposizione degli ospiti delle bottiglie riutilizzabili e fornire prodotti usa e getta compostabili, che vanno gettati con gli scarti alimentari e permettono di procedere con il riciclo, producendo meno inquinamento rispetto alla plastica.
Ricava uno spazio per lavorare
Con l’avvento dello smart working e, in generale, delle professioni che si esercitano attraverso il computer, è nato il fenomeno dei “nomadi digitali”, ovvero quei viaggiatori che si spostano da un posto all’altro continuando a svolgere la propria professione. Questi lavoratori, spesso coppie, sono in costante aumento e hanno bisogno di determinate dotazioni per lavorare al meglio. Per ottenere visibilità da parte dei nomadi digitali puoi classificare la tua casa come “adatta per lo smart working” e darne risalto sul tuo sito web per affitti vacanze. Vediamo, allora, come realizzare una casa ideale per lo smart working in versione 2025:
- Dedica una stanza separata per il lavoro
- Installa una o due scrivanie di grandi dimensioni
- Posiziona almeno un monitor con predisposizione dei cavi che occorrono per il collegamento con il computer
- Metti a disposizione una webcam e un microfono di buona qualità
- Acquista una o più sedie ergonomiche, indispensabili per lavorare per più ore consecutive al PC
- Assicurati che l’illuminazione sia adeguata. Oltre alla luce da soffitto, fornisci agli ospiti una lampada da scrivania, così da ottenere l’esatta quantità di luce in base ai propri gusti
- Collega una multipresa da scrivania provvista sia degli ingressi Schuko sia delle porte USB, con le quali è possibile caricare i dispositivi elettronici senza il bisogno di utilizzare l’alimentatore.
Le migliori strategie di marketing in ottica 2025
Una delle conferme degli ultimi anni è il ricorso massiccio alla prenotazione attraverso le OTA, poiché offrono al cliente maggiori garanzie, come la possibilità di ricevere rimborsi in caso di problemi e di verificare la reputazione dell’host attraverso le recensioni. Per assecondare le tendenze affitto vacanze 2025 segui questi suggerimenti:
- Riserva delle interessanti riduzioni di prezzo sulle prenotazioni anticipate di affitto vacanze, in modo tale da occupare il calendario senza preoccupazioni
- Punta sul ricevere più recensioni positive possibili sul tuo portale per affitti vacanze, con l’obiettivo di migliorare la reputazione e di massimizzare la visibilità del tuo annuncio
- Applica degli sconti sui soggiorni prolungati, buona soluzione per ridurre le spese relative alla pulizia dell’appartamento
- Crea un annuncio impeccabile, puntando su una descrizione coinvolgente, oltre che su foto e video di livello professionale
- Usa più canali e sistemi per pubblicizzare la tua casa vacanze, dal sito web alle OTA, dall’email marketing alle campagne promozionali sui motori di ricerca
- Sfrutta i social media, al giorno d’oggi ottime piattaforme per ricevere prenotazioni dirette e per incrementare i contatti con i potenziali interessati
- Accogli gli animali domestici, rendendo l’abitazione adatta alle esigenze degli amici a quattro zampe, ad esempio fornendo ciotole e giocattoli ad hoc
Concedi la possibilità agli ospiti di accedere a delle esperienze turistiche da fare nella tua zona, come escursioni su sentieri di montagna, gite presso fattorie o percorsi di degustazione nelle migliori cantine vinicole.
