Requisiti legali per aprire un ostello in Italia

Spesso, l'universo burocratico per iniziare a operare come ostello in Italia risulta complesso. Holidu ti spiega come farlo al meglio.

magazine_image

Dicembre 2024

Il turismo, nel corso degli ultimi anni, ha abbracciato sempre più persone, specie grazie alla diffusa abitudine di affittare un appartamento per vacanze, che consente ai viaggiatori di godere delle libertà di casa propria, spendendo cifre inferiori rispetto a quelle richieste per i soggiorni negli hotel. Per quanto concerne le vacanze a basso costo, un’altra valida soluzione è quella degli ostelli, ovvero delle strutture ricettive in cui le stanze vengono condivise da più sconosciuti, al fine di ottenere un prezzo estremamente conveniente. Si tratta certamente di una buona scelta per quei turisti, solitamente giovani, che dispongono di un budget ridotto e che hanno intenzione di organizzare il viaggio trascorrendo nella struttura giusto il tempo della notte. Ecco qualche consiglio utile su come creare un ostello della gioventù.

Come aprire un ostello in Italia? Ecco tutti gli step

Gli ostelli sono delle vere e proprie attività imprenditoriali, di conseguenza la legge prevede diversi requisiti per autorizzarne l’apertura. Innanzitutto, in quanto titolare, devi essere in possesso di una partita IVA e devi risultare iscritto presso il Registro delle Imprese. Trattandosi di attività imprenditoriale, inoltre, è necessario che effettui le iscrizioni all’INPS e all’INAIL. Altri requisiti per aprire un ostello sono: la presentazione della SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività presso il comune in cui desideri aprire la struttura, e l’autorizzazione da parte della Questura competente per la registrazione degli ospiti.

Requisiti minimi di un ostello e dei suoi spazi: quanti ospiti posso accogliere?

All’interno del tuo ostello puoi ospitare tutte le persone che desideri, a patto di possedere gli spazi che richiede la legge per garantire ai turisti la corretta vivibilità. Spesso tali limiti variano da regione a regione, per cui informati con precisione presso l’ente di competenza in cui sorge l’immobile. In linea generale, i requisiti richiesti sono i seguenti:

  • La superficie delle camere singole deve essere di almeno 8 metri quadrati, mentre per quelle doppie sono richiesti almeno 12 metri quadrati
  • Per ogni posto letto aggiuntivo vanno calcolati almeno 6 metri quadrati in più per ogni stanza, che si riducono a 4 qualora il soffitto sia posto a un’altezza di almeno 3,20 metri
  • Per quanto riguarda i letti a castello, sui quali solitamente si concentra il business di un ostello, per ogni ulteriore posto occorrono almeno 1 metro quadrato o almeno 3 metri cubi
  • Le sale comuni, obbligatorie per legge, devono rispettare il minimo di 0,8 metri quadri per ogni posto letto
  • L’eventuale sala di somministrazione cibi deve misurare almeno 20 metri quadrati o almeno 1 metro quadrato per ogni posto letto.
ave-calvar-4RKMl9A7fGw-unsplash

Gli ostelli devono disporre di particolari dotazioni?

Per offrire agli ospiti un soggiorno confortevole, la struttura deve predisporre un servizio di ricevimento attivo per almeno 8 ore al giorno. Per rispettare le normative antincendio, ogni ostello a partire da 25 posti letto deve possedere un impianto a naspi da 35 litri al minuto da 1,5 bar e con un’autonomia di 60 minuti. Per le strutture con posti letto superiori alle 100 unità bisogna predisporre un impianto a idranti da 120 litri al minuto da 2 bar con autonomia di 60 minuti. Gli ostelli che raggiungono un massimo di 24 posti letto devono limitarsi all’installazione di un estintore portatile ogni 200 metri quadrati di superficie calpestabile. Nel caso in cui l’ostello sia strutturato su più piani, è obbligatorio installare un estintore per ogni piano, rispettando comunque i 200 metri massimi di superficie. Ogni camera deve essere provvista delle seguenti dotazioni:

  • Un tavolo
  • Un armadio, oppure un vano in cui custodire oggetti per ogni ospite
  • Un letto per ciascun ospite
  • Una sedia, oppure uno sgabello per ciascun ospite.

Quali sono le norme igieniche da rispettare?

Le norme vigenti in materia di strutture ricettive sono anche requisiti per un ostello in ambito di standard igienico-sanitari. Tra queste troviamo l’obbligo di fornire servizi elettrici, idrici e acqua calda sanitaria, nonché garantire un ambiente pulito e salubre. Prima dell’inizio dell’attività occorre procurarsi un certificato rilasciato dall’ASL in cui si attesti che la struttura sia idonea per la ricezione di ospiti. Deve essere adibito un servizio di pulizie delle camere almeno una volta al giorno, mentre il cambio biancheria va effettuato ad ogni cambio ospite. Dal 1° ottobre al 30 aprile è necessario garantire il riscaldamento delle camere. In caso di assenza di impianti di climatizzazione invernali, potrai aprire l’ostello esclusivamente dal 1° maggio al 31 ottobre. Per quanto riguarda i servizi igienici, la superficie minima dei bagni riservati a una sola camera è stabilita in 3 metri quadrati. La sala da bagno deve essere dotata di un lavabo, di un WC e di una doccia o, in alternativa, di una vasca da bagno. Per i bagni ad uso comune sono previste le seguenti regole:

  • Un lavabo ogni 4 posti letto
  • Un vano doccia ogni 8 posti letto
  • Un vano WC ogni 8 posti letto
  • Presenza di servizi igienici su ogni piano

Come pubblicizzare al meglio un ostello

Attualmente, pubblicizzare case vacanze e ostelli è molto semplice. Uno dei migliori sistemi consiste nel pubblicare un annuncio su un portale per affitti vacanze, così da raggiungere potenziali clienti in ogni parte del mondo. Quando pubblichi un annuncio su un sito web per affitti vacanze e accomodation devi far leva sui vantaggi offerti dal tuo ostello, come la vicinanza a punti di interesse, la presenza dei servizi di bar e di ristorazione, e la disponibilità di sale ricreative. Essendo gli ostelli molto richiesti dagli studenti, se la tua struttura si trova in una zona universitaria puoi provare a lasciare dei volantini, sia nel plesso universitario sia presso le attività commerciali locali.

Le tendenze degli ostelli di oggi

Gli ostelli nascono come luoghi in cui dormire spendendo poco. Sono denominati ostelli della gioventù perché utilizzati prevalentemente dai giovani, proprio per ragioni di budget. Con il trascorrere del tempo, il concetto di ostello, tuttavia, si è decisamente ampliato. Sono sempre più comuni gli ostelli arredati lussuosamente e dotati di veri e propri ristoranti al loro interno, nonché di aree ricreative che comprendono cinema e sale giochi. Ostelli di questo tipo, apprezzati anche dalle famiglie, riservano un soggiorno di ottimo livello con servizi che non si limitano al semplice trascorrere la notte. Si stanno diffondendo, inoltre, gli hostel party. Queste strutture sono incentrate sul divertimento: offrono agli ospiti una vita notturna molto movimentata, caratterizzata da feste e da musica ad alto volume.

Requisiti per aprire una pensione

Le pensioni sono delle strutture ricettive condotte nella maggior parte dei casi a livello familiare. Tra i loro punti di forza c’è l’accoglienza degli ospiti da parte dei gestori e la possibilità di usufruire di servizi come la lavanderia, il riassetto quotidiano della camera e il consumo di pasti preparati in loco. A livello di requisiti, trattandosi di un tipo di attività imprenditoriale, è necessario portare avanti lo stesso iter previsto per ottenere la licenza per aprire un ostello.

Altri post in questa categoria:

Host

Attrarre al meglio le prenotazioni del tuo appartamento vacanze di ospiti che viaggiano con bambini al seguito

Host

Risparmia tempo esternalizzando queste attività nel tuo appartamento vacanze

Host

Come automatizzare la tua attività di affitto di case e appartamenti vacanza

Host

Come gestire i tuoi annunci di case e appartamenti vacanza su più piattaforme

Host

I 5 migliori consigli di sicurezza per la tua casa o appartamento vacanze

Host

Come convincere la Generazione Z a prenotare nel tuo appartamento vacanze

Ricevi consigli di viaggio, sconti dell'ultimo minuto e altre offerte imbattibili per le case vacanza.
Cliccando su 'Iscriviti', acconsento al fatto che il Gruppo Holidu (Holidu GmbH e Holidu Hosts GmbH) mi invii i contenuti sopra menzionati per e-mail. A tal fine, autorizzo il Gruppo Holidu ad analizzare i miei dati di apertura e click delle e-mail e a personalizzare il contenuto della comunicazione in base ai miei interessi. Posso revocare il consenso concesso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy.